Home Eventi popolari Avellino. Le Giornate Europee del Patrimonio, ecco tutti gli eventi

Avellino. Le Giornate Europee del Patrimonio, ecco tutti gli eventi

0
Avellino. Le Giornate Europee del Patrimonio, ecco tutti gli eventi

Avellino. Le Giornate Europee del Patrimonio, ecco tutti gli eventi

Le Giornate Europee del Patrimonio in Campania previste per sabato 19 e domenica 20 settembre prevedono una serie di visite guidate ai luoghi della cultura che aprono le porte al pubblico.

Ecco l’elenco delle strutture aperte ad Avellino e provincia con una breve descrizione del sito e le informazioni necessarie per partecipare alle visite guidate, tratte dal sito del Mibact:

Ariano Irpino, Antiquarium. Un giorno con il piccolo Gugu: viaggio dell’Uomo verso la conoscenza

In sinergia con il Laboratorio Didattico del Comune di Ariano Irpino e il Museo Civico della Ceramica, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, i visitatori accompagnati dal piccolo Gugu conosceranno le tecniche usate nella preistoria per lavorare l’argilla, i metalli e la pietra.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: apertura 19 settembre: 20.00-24.00 apertura 20 settembre: 9.00-13.00
Telefono: 0825/824839

Avellino, Carcere Borbonico. I materiali restaurati di Torre le Nocelle in località Felette

Nel corso dell’evento organizzato dall’Ufficio Archeologico di Avellino in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, presso il Carcere Borbonico verranno presentati al pubblico i materiali restaurati provenienti dalla necropoli di Torre le Nocelle (località Felette), che coprono un arco cronologico compreso tra il Neolitico antico e la fine del Bronzo.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: sabato 19 settembre: 20.00-24.00 domenica 20 settembre: 9.00-13.00
Telefono: 0825/784265
E-mail: sar-cam.avellino@beniculturali.it

Avellino, Archivio di Stato. Non di solo pane … Industria, territorio e consumo alimentare in Irpinia tra XX e XXI secolo

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015 – l’Archivio di Stato di Avellino propone un incontro – dibattito dal titolo  Non di solo pane … industria, territorio e consumo alimentare in Irpinia tra XX e XXI secolo, organizzato in collaborazione con il Rotary Club di Avellino.

Nell’occasione sarà inaugurata una mostra fotografico- documentaria sul mondo della ruralità.

PROGRAMMA

Archivio di Stato di Avellino, Carcere borbonico, via Verdi 17

Sabato 19 settembre 2015, ore 17,00

Michelina Sessa, direttore Archivio di Stato di Avellino
Annarita De Vitto, presidente Rotary Club Avellino
Maria Amicarelli, funzionario Archivio di Stato di Avellino
Sabino Basso, Presidente Confindustria Avellino e titolare della società Basso Fedele e figli
Gabriella De Matteis, De Matteis Agro-alimentare – Pasta Baronia
Emanuela Evangelista,  Terratosta -Sapori di Irpinia e dintorni
Modera: Gianluca Di Vito, Rotary Club Avellino

Domenica 20 settembre 2015, ore 17,00

Michelina Sessa, direttore Archivio di Stato di Avellino
Annarita De Vitto, presidente Rotary Club Avellino
Cesare Gridelli, direttore del dipartimento di Onco-ematologia e dell’unità operativa di oncologia medica dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino
Modera: Fiore Candelmo, Rotary Club Avellino

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Orario: 16.30 – 19.30
Telefono: 0825779111
Fax: 0825779516
E-mail: as-av@beniculturali.it mbac-as-av@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://www.asavellino.beniculturali.it

Montella, Museo di San Francesco a Folloni. Ceramica da mensa del Complesso Monumentale di San Francesco a Folloni. Una campionatura

In occasione delle Giornate del patrimonio saranno esposti elementi di ceramica da mensa legati ai primordi del convento.Un primo focus sulle indagini archeologiche, rese note agli studi da frate Simone Schiavone, effettuate nel convento dal 2005 al 2013.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: 19 e 20 settembre:9.00 – 13.00
Telefono: 082759221
E-mail: antonella.cucciniello@beniculturali.it

Frigento, Palazzo De Leo. A Frigento racconti del grano nel vento

L’esposizione, anche attraverso suggestive installazioni audiovisive, ripercorre le tappe fondamentali delle vicende storiche del centro irpino di Frigento attraverso due tematiche principali: il grano e la vocazione agricola del territorio e la considerevole quantità di iscrizioni di epoca romana rinvenute nella zona.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: ore 9.00-19.00
Telefono: 0825.784265
E-mail: sar-cam.avellino@beniculturali.it

Mercogliano, Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Montevergine. Mostra documentaria e bibliografica “Il cibo verginiano: ieri ed oggi”-GEP 2015

Per l’occasione saranno effettuate delle visite guidate alla mostra documentaria e bibliografica Il cibo verginiano: ieri ed oggi e al complesso monastico del palazzo abbaziale di Loreto e della Biblioteca.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0825787191-789933
Orario: 9-13
Telefono: 0825787191
Fax: 0825789086
E-mail: domenicodonato.defalco@beniculturali.it
Sito web: http://www.bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it

Bisaccia, Museo Civivo Archeologico. L’adozione del rituale del simposio tra le comunità della cultura di Oliveto Cairano

Sarà illustrata ai visitatori l’adozione della pratica del banchetto tirrenico adottata dalle classi aristocratiche indigene del gruppo di Oliveto Cairano, insediatosi sulla collina di Cimitero Vecchio di Bisaccia tra VIII e VII sec.a.C.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: € 1,00
Prenotazione: Nessuna
Orario: 17.00-18.00
Telefono: 0827-89196
E-mail: info@museobisaccia.it

Avella, Monumenti funerari. “Electric Ethno Jazz Trio” in concerto ad Avella

E’ previsto il concerto dell’“Electric Ethno Jazz Trio”, una formazione jazz che attraverso strumenti ora acustici ora elettronici e la loro sovrapposizione propone sonorità ricercate dal sapore tipicamente mediterraneo.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081 8251044
E-mail: sar-cam.avella@beniculturali.it

Atripalda, Deposito archeologico. Mostra espositiva “Vico San Giovanniello e i suoi corredi”

Nel percorso della mostra “Vico San Giovanniello e i suoi corredi” verranno proposte le sepolture a inumazione rinvenute all’interno della Basilica Paleocristiana di Atripalda accompagnate dalle lapidi e dagli oggetti di corredo funerario.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: 19 settembre: 20.00-24.00 20 settembre: 9.00-13.00
Telefono: 0825 626917
E-mail: sar-cam.avellino@beniculturali.it

Mirabella Eclano, Parco archeologico di Aeclanum. Visite all’antica Aeclanum

Sono in programma visite guidate al quartiere di abitazioni e alle botteghe romane dell’antica Aeclanum; sarà inoltre possibile visitare la mostra archeologica “Sull’Appia con l’Imperatore.

Data Inizio: 19 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: sabato 19 settembre: 20.00-24-00 (ultimo ingresso 23.30); domenica 20 settembre: 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.30)
Telefono: 0825 449175
E-mail: sar-cam.mirabellaeclano@beniculturali.it

Avella, Antiquarium. Le indigestioni dei defunti: cibi offerti e consumi reali

Nell’Antiquarium di Avella attraverso i corredi delle tombe e le fonti letterarie si recupera la relazione tra ritualità funeraria e commensalità reale, tra la fine dell’VIII sec. a.C. e l’età imperiale. Nel laboratorio di restauro di una selezione di oggetti si illustreranno le funzioni nel corso del banchetto.

Data Inizio: 20 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.45)
Telefono: 081 8251044
E-mail: sar-cam.avella@beniculturali.it

Lauro, Villa romana S. Giovanni in Palco. Invito in villa

Nella Villa romana di San Giovanni in Palco si ricostruiranno le abitudini conviviali e gli intrattenimenti, dando particolare rilievo alle trasformazioni subite da alcuni ambienti che nell’ultima fase di vita hanno assunto una vocazione produttiva.

Data Inizio: 20 settembre 2015
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Orario: 9.00-13.00 (12.45)
Telefono: 081 8251044
E-mail: sar-cam.avella@beniculturali.it

fonte: http://www.ecampania.it