Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba
Dal 10 ottobre al 15 novembre
Il Sabato e la Domenica
Continuano gli appuntamenti golosi della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba con la seconda edizione dell’Alba Truffle Show, grande contenitore di eventi gourmet che rendono onore agli Chef del territorio di Langhe e Roero, ma anche a tutti coloro che, da sempre, nei loro piatti esaltano il Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri sono in programma ogni sabato e domenica di Fiera presso il centralissimo Cortile della Maddalena, sede del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.
Cosa si può fare ad Alba Truffle Show?
Esperienze del gusto uniche, assistere a presentazioni di libri tematici, incontrare Chef internazionali ed assaggiare le loro prelibatezze.
FOODIES MOMENTS (su prenotazione/a pagamento)
Non vi piacerebbe entrare nella cucina degli Chef più importanti del territorio?
Non vi piacerebbe carpire i segreti per la buona riuscita di un piatto straordinario?
Non vi piacerebbe degustare un piatto appena cucinato e fare qualsivoglia domanda allo Chef che lo ha realizzato?
Partecipare è molto semplice: basta scegliere ed inviare una mail a fiera@fieradeltartufo.org per costi e disponibilità posti.
Ecco alcuni degli Chef a calendario:
Ugo Alciati – Guido Ristorante Tenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba
Massimo Camia – Massimo Camia Ristorante di La Morra
Maurilio Garola – La Ciau del Tornavento di Treiso
Walter Ferretto – Il Cascinalenuovo di Isola d’Asti
Pasquale Laera – La Rei Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba
Massimiliano Musso – Ristorante Cà Vittoria di Tigliole
Damiano Nigro – Villa d’Amelia di Benevello
Davide Palluda – All’Enoteca di Canale d’Alba
Luca Zecchin – Guido da Costigliole Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo
Masayuki Kondo – Locanda del Pilone di Alba
Christian e Manuel Costardi – Christian&Manuel, Hotel Cinzia, Vercelli
Marc Lanteri – Ristorante Al Castello, Grinzane Cavour
Gian Piero Vivalda – Antica Corona Reale, Cervere
Per avere informazioni sui costi consultate le pagine dei singoli chef.
DIBATTITI E SHOW COOKING (ingresso libero/senza prenotazione)
Altri prestigiosi appuntamenti vedranno come ospiti i grandi protagonisti della cucina italiana ed internazionale.
Il Maestro della cucina italiana, Gualtiero Marchesi che coadiuvato da Anna Prandoni, presenterà “La Cucina Italiana, il Grande Ricettario” edito da DeAgostini; Marisa Passera in duplice veste, come conduttrice radiofonica di Radio DEEJAY assieme a Federico Russo e Vic e come blogger e “cuciniera” con la sorella Gigì Lamousse; lo chef POP, Davide Oldani e il re del cioccolato, Ernst Knam entrambi Chef Ambassador per Expo 2015, Marcello Ferrarini, chef “Gluten Free”. Grande ritorno di Gabriele Rubini meglio conosciuto come Chef RUBIO, allievo del Maestro Gualtiero Marchesi che torna alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba per festeggiare gli 85 anni del suo Maestro (gli stessi anni della Fiera) e per proporci uno show cooking molto divertente con il suo compagno di scuola Pasquale Laera, chef di casa al Ristorante La rei presso il Boscareto Resort a Serralunga d’Alba.
Inoltre, ospite della Fiera, Enrico Bartolini, osannato dai critici gastronomici come uno tra i giovani più talentuosi ottenendo a soli 29 anni la sua prima stella Michelin, la seconda a 33 anni consacrandolo definitivamente Chef di livello internazionale.
WINE TASTING EXPERIENCE e ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO (su prenotazione/a pagamento)
In calendario, inoltre, una serie di appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience: l’originale formula di degustazione ideata dalla “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” dove sarà possibile degustare Barolo Docg, Barbaresco Docg e molte altre eccellenze dello straordinario patrimonio vitivinicolo di Langhe e Roero e le immancabili lezioni di Analisi Sensoriale del Tartufo per capire e carpire tutti (o quasi) i segreti ed i profumi del nostro rinomato Tuber magnatum Pico.