XXXV edizione del Fiordilatte Fiordifesta di Agerola
Ritorna l’appuntamento annuale con “FiordilatteFIORDIFESTA”, la sagra del fiordilatte e dei prodotti tipici agerolesi, giunta alla sua 35° edizione.
La manifestazione, da oltre trent’anni, coinvolge l’intera cittadina e appassiona numerosi turisti e visitatori che partecipano con entusiasmo a una delle iniziative più attese dell’estate campana.
In questa occasione, Agerola riesce a sintetizzare la bellezze del suo comune, situato sui monti Lattari, a due passi dal primo tratto della Costiera Amalfitana, tra Positano e Amalfi, con il gusto autentico dei prodotti tipici. A metà strada tra mare e montagna, Agerola attrae per il suo paesaggio incontaminato e per il suo clima mite.
Il territorio si estende a ferro di cavallo sul declivio dei monti Lattari, da cui si gode di una vista meravigliosa, sia dalla località San Lazzaro che si affaccia a strapiombo sul mare e sovrasta in linea retta la città di Amalfi sia da Punta San Lazzaro che abbraccia un’ampia porzione della costa fino ad avvistare l’isola di Capri.
Immancabile un riferimento al Sentiero degli Dei, da Agerola a Nocelle, uno straordinario percorso panoramico che sovrasta la Costiera Amalfitana, passeggiando sul paradiso.
“FiordilatteFIORDIFESTA” si svolgerà da sabato 1 agosto a lunedì 3 agosto 2015. La sagra è organizzata dall’Associazione Sant’Antonio Abate e dedicata a questo formaggio fresco a pasta filata, conosciuto e apprezzato in Italia e in molti paesi dell’Europa e del mondo, grazie alle caratteristiche organolettiche che lo rendono un prodotto unico per bontà e freschezza.
La storia e la tradizione nella produzione del Fiordilatte di Agerola hanno reso questa tipicità casearia una vivanda dal sapore ineguagliabile: gustoso e genuino, è un alimento prezioso che può essere preparato come piatto singolo oppure adottato nella preparazione di altre pietanze.
Ottenuto dalla lavorazione di latte fresco bovino locale, allevato secondo tradizione, il fiordilatte, è diventato nel tempo un elemento dinamico di scambio e incontro delle storie di un territorio che da sempre ha esplicitato la propria vocazione montana attraverso la pratica dell’allevamento di pregiate razze animali.
Tradizionali e naturali i metodi di allevamento dei bovini, la raccolta del latte e la produzione di questa specialità cui si affianca la preparazione di caciotte, ricotte, scamorze e altre delizie.
Dalla lavorazione del latte della razza Agerolese nasce anche il pregiato Provolone del Monaco DOP. “FiordilatteFIORDIFESTA” sarà l’occasione per poter degustare e apprezzare i numerosi prodotti artigianali tipici di Agerola come ad esempio i salumi, figli dell’antica arte norcina locale, da cui nascono deliziosi insaccati.
Degno di nota è il pane di Agerola, prodotto ancora con una parte di farina di segale, che accompagna degnamente, con il suo gusto corposo, le specialità locali, da solo o condito con puro olio extravergine. Ad arricchire il tutto non mancherà la pasta di Gragnano e il vino di Furore.
Protagonista di “FiordilatteFIORDIFESTA” sarà ancora una volta lo speciale menù tipico preparato per l’occasione, ricco di differenti pietanze nelle quali il pregiato latticino verrà coinvolto con maestria e originalità.
Durante la manifestazione sarà possibile assistere alle dimostrazioni di lavorazione del fiordilatte di Agerola e prendere parte ai laboratori del gusto organizzati dalla condotta dei Monti Lattari di Slow Food.
In occasione di “FiordilatteFIORDIFESTA” saranno organizzati percorsi guidati al Museo Civico di Agerola, sarà possibile visitare la mostra “Ceramiche Artistiche” a cura di Giulietta Lauritano ed esplorare il mercatino di prodotti tipici allestito presso il giardino parrocchiale.
Infine, domenica 2 agosto, è in programma una passeggiata naturalistica per campi e borghi di Agerola a cura dell’Associazione Sentieri degli Dei (affiliata FIE – Federazione Italiana Escursionismo) per scoprire le bellezze artistiche e quelle naturalistiche del territorio.
Durante la tre giorni si potrà godere della musica del Gran Complesso Bandistico “Città di Agerola”, dell’esibizione del gruppo di musica popolare “Corecorde” e della performance del gruppo folkloristico “Città di Agerola”. La manifestazione sarà arricchita da GIUSY FERRERI in concerto “Tour Estate 2015” che promette un’esibizione da non perdere.
In chiusura lo spettacolo di fantasia pirotecnia.
Parcheggio con servizio navetta A/R dal campo sportivo di Agerola alla frazione Pianillo.