“Quello che non ti piace o non ti serve più, può essere una grande risorsa per qualcun altro”
Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli alla Mostra d’Oltremare
La prossima edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli alla Mostra d’Oltremare sarà la 44a. Il successo della manifestazione dovuto alla grande affluenza di pubblico, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità hanno permesso di raggiungere questa prima tappa di un lungo percorso. In questa edizione oltre alle categorie: piccolo antiquariato, modernariato, artigianato manufatto, collezionismo e di tutto di più.
Trova l’affare alla Mostra D’Oltremare! il 14 e 15 aprile 2018 alla Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli.
Fiera del Baratto e dell’Usato
Ci aspettano 2000 espositori per acquistare o barattare Artigianato, Modernariato, Collezionismo, Antiquariato, di tutto di più.
Fiera del Baratto e dell’Usato
E se non bastasse:
Uno spazio d’arte dedicato al grande collezionista e gallerista Lucio Amelio con cataloghi, locandine e poster originali delle esposizioni organizzate da colui che porto Andy Warhol a Napoli.
Il Baby Lab per i più piccini. Gli insegneremo a costruire uno strumento musicale con gli oggetti nel bidone. Carta, cartoncini, tubi dei rotoloni da cucina, elastici e carta forno serviranno a creare maracas, chitarrine, tamburi e avranno un’occasione per formare una piccola orchestrina per suonare con nuovi amici. Il Laboratorio può essere svolto senza la presenza dei genitori, dura di 40 minuti e si ripete ogni ora. Non serve prenotare.
In Form of Art – Scuola d’Arte ci mostrerà tecniche figurative antiche e moderne, con un’estemporanea che ha lo scopo di realizzare tutti insieme, guidati dai maestri della scuola, un’opera multipla: 5 tavole sul riuso nei 5 continenti.
Clamfer ci farà sognare ancora con i suoi trenini telecomandati in scala, rigorosamente di produzione artigianale. Uno spazio statico dedicato alla ferrovia nel Nord America e un’Italia in miniatura, attraverso le sue stazioni più importanti, con treni di modernissima tecnologia, manovrati con l’ausilio di decoder, e dei trenini con comando semplificati per far giocare i nostri bambini.
Il camioncino Asia sarà presente durante tutta la manifestazione per raccogliere I RAEE, i rifiuti elettrici ed elettronici. Hai un asciugacapelli, un ventilatore, un ferro da stiro che nn funziona più e vuoi sbarazzartene in modo corretto portalo in Fiera e lascialo negli appositi spazi Asia.
“Quello che non ti piace o non ti serve più, può essere una grande risorsa per qualcun altro”.
La fiera del baratto e dell’usato è aperta: a tutti cittadini che vogliono svuotare cantine, garage e vendere e barattare le loro cose usate, ai collezionisti di ogni tipo e agli artigiani.
700 Stand raggruppati in quattro Aree Tematiche: Artigianato, Modernariato, Collezionismo, Antiquariato
2000 Espositori
2 Edizioni l’anno
25000 visitatori in media
Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno che ha raggiunto il record dei 130.000 visitatori, COMICON torna alla Mostra d’Oltremare dal 28 aprile all’1 maggio per festeggiare un importante anniversario: vent’anni del Salone Internazionale del Fumetto. Lorenzo Mattotti, eccellenza del Fumetto e dell’Illustrazione, è il Magister di quest’anno, autore del manifesto ufficiale del festival e protagonista della mostra Seguendo le Tracce, che si terrà negli spazi espositivi Villa Pignatelli di Napoli dal 6 aprile al 27 maggio.
Era il 2 ottobre 1998 quando per la prima volta COMICON apriva i battenti di Castel Sant’Elmo per accogliere gli appassionati pronti per una tre giorni all’insegna del fumetto. E proprio tra le mura del castello prendeva forma una mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, che nel 2018 ritorna al Comicon nelle vesti di Magister per celebrare il compleanno della manifestazione partenopea e curare, insieme agli organizzatori, il programma culturale della fiera.
“Volevo riprendere un archetipo di Napoli, e anche se può sembrare una scelta banale, ho sempre pensato che Pulcinella fosse un personaggio forte, iconico, misterioso e metafisico, ma allo stesso tempo sbracato e popolare, perfetto per rappresentare le tante anime del Fumetto.” – ha dichiarato Lorenzo Mattotti – “Volevo ovviamente allontanarmi dallo stereotipo del supereroe (anche se porta una maschera) ed è per questo che ho scelto di interpretare in chiave moderna, anche psichedelica, un personaggio della cultura e della tradizione partenopea.”
Ma COMICON diventa più grande non solo per età, ma anche per dimensioni. Il 2018 vedrà impiegati nuovi spazi espositivi della Mostra d’Oltremare e una nuova e illustre location nel centro della città: Castel dell’Ovo ospiterà la mostra Vent’anni di Fumetto in Italia 1998 – 2018, che racconterà l’evoluzione della Nona Arte nel nostro Paese in un viaggio tra case editrici, autori, temi e personaggi.
I biglietti per COMICON 2018 saranno in vendita dal 22 gennaio su www.comicon.it e in tutto il circuito Go2, on line e rivenditori.
Festival dell’Oriente alla Mostra d’Oltremare a Napoli – 3ª edizione
Esplorare l’Universo d’Oriente
dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre 2017
Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Il 15-16-17 ed il 22-23-24 Settembre, il Festival dell’Oriente torna a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.
Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia ,Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Tibet ect…
Ti aspettano con i colori, le musiche ed i profumi
di terre lontane.
PROGRAMMA GENERALE
SPETTACOLI
GLI SPETTACOLI SI RIPETONO TUTTI QUANTI OGNI GIORNO, DALLE 10.30 ALLE 23.00.IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI SI TROVERA’ AFFISSO OGNI GIORNO NELLE VICINANZE DEL RISPETTIVO PALCO
MASA DAIKO
Il termine taiko è generico per indicare i tamburi giapponesi, divenuti particolarmente popolari nei recenti anni come elemento centrale di complessi che eseguono versioni arrangiate di musiche popolari.
Tale musica neotradizionale viene eseguita da grandi complessi di tamburi chiamati kumi-daiko.
Le origini dei tamburi in Giappone sono incerte, ma possono essere verosimilmente indicate fra il VI e il VII secolo per merito di una statuetta di argilla dell’epoca che riproduce un tamburo .
Il taiko, in quel periodo, veniva usato durante le battaglie per intimidire i nemici e per inviare comandi. Esso continua ad essere usato anche ai giorni nostri nella musica religiosa del buddismo e dello shintoismo. In passato i suonatori di taiko erano dei religiosi, che suonavano soltanto in occasioni speciali ed in piccoli gruppi, ma al giorno d’oggi uomini laici, raramente donne, suonano il taiko in feste religiose come la danza bon.
Nel corso degli anni settanta il governo giapponese stanziò dei fondi per conservare l’antica cultura; come conseguenza vennero fondati molti gruppi di kumidaiko. Verso la fine del XX secolo gruppi di kumidaiko si sono diffusi nel mondo ed in particolare negli Stati Uniti.
Sarà presente al Festival dell’oriente il gruppo più rappresentativo a livello internazionale:I MASA DAIKO che si esibiranno con due spettacoli al giorno.
LA DANZA DEL CINEMA INDIANO -BOLLYWOOD
CON AMBILI ABRAHAM E BOLLYMASALA DANCE COMPANYNipote di uno dei fondatori del cinema Bollywood ed anch’essa attrice in alcune produzioni cinematografiche indiane, Ambili Abraham è la prima a portare la danza del cinema indiano Bollywood in Italia. Ha studiato tutte le varie tipologie di danza tradizionale indiana con il grande Maestro Rajan Nair, ed ha mosso i primi passi come danzatrice e coreografa Bollywood proprio in India, partecipando a numerosi concorsi e competizioni di danza organizzate da Asianet Channel e vincendo per tre anni consecutivi. Ha al suo attivo moltissime partecipazioni in programmi di successo delle reti televisive RAI e Mediaset, come “Ballando con le Stelle”, “Si può fare”, “Unomattina”, “Quelli che il calcio”, “Miss Italia”, ecc. Ha fondato la “Bollymasala Dance Company”, composta da ballerini professionisti provenienti da differenti stili di danza, che vanno così a creare il giusto connubio di movenze e ritmi che sta alla base della magia di Bollywood. La “Bollymasala Dance Company” è stata ospite straordinaria del World Youth Day , esibendosi davanti a miliardi di giovani accorsi da tutto il mondo e davanti a Papa Wojtyla. Collabora inoltre con le principali ambasciate in Italia, nel 2013 ha partecipato come ospite d’onore e rappresentanza italiana alle celebrazioni per il centenario di Bollywood al Roma Film Festival, nel 2011 ha vinto il contest internazionale di danza “Danza in Fiera” a Firenze.
Bollywood Dance Company con Sunny e Suresh Singh
Il travolgente Bollywood con Sunny e Suresh Singh al Festival dell’Oriente!
Appassionante ed irresistibile lo show dei fratelli Singh, e il loro corpo di ballo, porta dall’India un tripudio di gioia ed entusiasmo tipici di questa nazione con musiche coinvolgenti e ritmate in un mix incredibie tra modernità e tradizione!
Vieni a scoprirle e lasciati catturare dai colori e dall’energia della vera ed autentica dei Film Bollywood con il grande Maestro, Ballerino e Coreografo Indiano Sunny Singh e la Bollywood Dance Company!
Co-fondatore insieme a Suresh Singh della nota Compagnia di Danza “Bollywood Dance Company” con base a Madrid ed impegnato nella costruzione di un ponte artistico-culturale tra l’India e l’Europa attraverso spettacoli, corsi, eventi in vari paesi del mondo ed ultimamente nel tour del suo ultimo successo teatrale, il loro show è pronto a travolgerci e per trasportarci in un viaggio alla scoperta delle Danze Indiane Bollywood con incredibili coreografie dinamiche, elaborate e divertenti che vi lasceranno senza fiato!
HOLI FESTIVAL
LA FESTA DEI COLORI IN CHIAVE FESTIVAL DELL ORIENTE !!!!!
Atmosfere esotiche, profumi ammalianti, ritmi incalzanti stanno per travolgere Napoli, in un entusiasmante turbinio d’emozioni dal sapore Orientale.
All’interno di questa edizione del Festival dell’Oriente il pubblico potrà prendere parte anche al divertentissimo HOLI FESTIVAL, la festa del colore, che si terrà nei giorni di Sabato 24 e Domenica 25 settembre a partire dalle ore 18:00 nell’area esterna dei padiglioni di Mostra d’Oltremare.
Una vera e propria festa tipica della religione induista, che celebra l’amore, la vittoria del bene sul male, l’incontro con gli altri, la voglia di stare insieme, di giocare, di ridere, di dimenticare dolori ed amarezze e di elevare il proprio spirito al di sopra delle sofferenze della vita.
L’Holi Festival incoraggia l’integrazione, la pace e l’armonia tra i popoli del mondo, abbattendo le diversità sociali, etniche e culturali. E quale luogo migliore per dare vita a questo rituale della gioia se non il Festival dell’Oriente, dove le culture Orientali ed Occidentali s’incontrano e si fondono in un magico intreccio.
Un connubio tra tradizione ed originalità: non una semplice festa ma anche un omaggio alla profonda spiritualità indiana ed un messaggio di armonia, pace ed amore. Il tutto in una connotazione unica nel suo genere, che oltre ad un grande bagno di colore ed a tantissima musica coinvolgente prevede anche la partecipazione e l’animazione dei principali gruppi Bollywood del Festival dell’Oriente, per ballare tutti insieme e celebrare la gioia della vita.
Due le regole fondamentali: divertirsi a più non posso e lasciarsi dipingere da mille sgargianti colori, senza paura di sporcarsi.
I colori utilizzati sono anallergici, non tossici e facilmente rimovibili, quindi sia grandi che piccini potranno partecipare senza alcun timore .
Un’occasione di grande divertimento, di valorizzazione dell’individuo tramite il rito della colorazione, di comunione ed amore contro le barriere mentali della società odierna.
Una festa colorata di sorrisi e forti emozioni, dove non ci sarà spazio per la tristezza e per il dolore ma soltanto per la felicità e l’euforia. Un’esplosione di colori, gioia e goliardia, nella magia dell’atmosfera di terre lontane.
Il pubblico è vivamente invitato a presentarsi presso gli appositi ingressi in anticipo rispetto all’orario di inizio dell’Holi Festival (ore 18:00) per agevolare la distribuzione dei coloriCon il biglietto d’ingresso dell’Holi Festival sarà possibile anche visitare il Festival dell’Oriente, la fiera Salute e Benessere: da Oriente a Occidente ed il Festival delle Arti Marziali.
Un evento assolutamente imperdibile……
KHUKH MONGOL
musica e danze dalla Mongolia
Eccellenti rappresentanti della musica e del folklore della Mongolia, il gruppo “Khukh Mongol” propone un vasto repertorio di musica strumentale tradizionale, canti e danze, in particolare il classico Khoomii… LEGGI TUTTO
DANZA UIGHUR
trae origine dalla religione Uygur, influenzata fin dai tempi antichi da una varietà di altri dogmi, ad esempio buddismo , sciamanesimo, islamismo, e la danza Uighur combina in sè la rappresentazione di questi più elementi. Si tratta nello specifico di una “danza di ciotole”, che presenta molti elementi acrobatici… LEGGI TUTTO
DANZA BHANGRA
Il Bhangra è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India. Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi… LEGGI TUTTO
TANNURA
a cura di Emad Selim
Questa danza prende il nome dal particolare indumento indossato dai danzatori, la tannura, ossia la gonna, che rappresenta il rituale dei dervisci “volteggianti”, ricco di allusioni cosmologiche… LEGGI TUTTO
SRI LANKA
Dalla tradizione religiosa, spirituale più profonda dello Sri Lanka arriva questa complessa ed incantevole danza, con molte forme di movimenti del corpo, costumi colorati, maschere rifinite e antichissime e diversi tipi di tamburi che producono una grande varietà di ritmi vengono utilizzati per le esibizioni… LEGGI
DANZA CLASSICA INDIANA KUCHIPUDI
A cura dell’Associazione Surya Chandra
La tecnica della danza Kuchipudi è vivace e scintillante, contraddistinta da una notevole fluidità nel movimento del busto e delle braccia, in contrasto con rapidi e secchi movimenti dei piedi. Con la danza Bharatanatyam condivide diverse caratteristiche, come l’accompagnamento musicale… LEGGI TUTTO
TEATRO NO
“No” è l’abbreviazione di “Nogaku”, e sta ad indicare uno stile di recitazione teatrale tra le più antiche e raffinate di tutto il Giappone. Si tratta di esprimere le emozioni tramite pochi movimenti composti e l’utilizzo di maschere di ceramiche, che simboleggiano vari personaggi della rappresentazione teatrale… LEGGI
VESTIZIONE DEL KIMONO
Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.
L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni. LEGGI TUTTO
CHINESE KUNG FU TEA
Arte tradizionale Cinese, combina due delle rappresentazioni tipiche della
cultura di questo paese: il Kung Fu e la cerimonia del tè Gongfu Cha. Il maestro
Jin Gang Xiaoshi proporrà questa esibizione molto particolare, con l’ausilio
della classica teiera dalla bocca lunga ed accompagnando
il tutto con la maestria e l’eleganza delle mosse di Kung Fu;
CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE
Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo… LEGGI TUTTO
THAMAAK LO SCIAMANO
Thamaak, primo sciamano di cultura Italiana, crea happening attraverso il potente canto ed il suono dei tamburi, creando stati di coscienza tali da indurre alla guarigione energetica liberando pesi interiori, esaltando la gioia creando un benessere diffuso in tutto il corpo… LEGGI TUTTO
CANTO E DANZA GIAPPONESE
Rappresenta l’aspetto più tradizionale e classico della musica giapponese. con canzoni legate all’Oriente e tradizionali giapponesi. Queste ultime erano la musica anticamente eseguita alla corte imperiale o nei più importanti templi buddhisti… LEGGI TUTTO
I SUONI DI SEBA
L’incontro con le vibrazioni dei Suoni di Seba, consiste in un reale bagno caldo e armonioso di suoni. Può essere considerato una terapia ottimale per il raggiungimento del benessere psicofisico…Gong, Tam armonici, Sebadrum, incontri sonoro-vibrazionali collettivi dove è possibile sperimentare le vibrazioni di questi meravigliosi strumenti… LEGGI TUTTO
CONCERTI DI SUTRA ZEN
Concerto di sutra appartenenti alla tradizione del Buddhismo Zen Soto. I sutra saranno recitati da monaci zen del “Bodai Dojo” di Alba, abbigliati con abiti tradizioni dell’ordine monastico della scuola zen soto…
LEGGI TUTTO
DANZA INDONESIANA
La danza indonesiana conquista per il ritmo ipnotico della musica e per le movenze dei danzatori tradizionali. Il contatto fisico non esiste: ogni ballerino si muove in modo indipendente, ma ogni singolo movimento del polso, della mano, del dito è importante… LEGGI TUTTO
FOLKLORE THAILANDESE
Avvenenti giovani donne, colori accesi, allegria, sorrisi, piedi nudi, festosità, espressione, divertimento, movimenti aggraziati, la danza tailandese è questo e molto di più.I movimenti delicati della danza sono impreziositi dai tradizionali costumi ricamati… LEGGI TUTTO
DANZA DEL VENTRE – BELLY DANCE
Emblema per antonomasia della femminilità, della grazia e della sensualità, non può mancare al Festival dell’Oriente il giusto spazio dedicato all’affascinante arte della Danza del Ventre (o Belly Dance).
Movenze sinuose ed eleganti, scandite da ritmi conturbanti e coinvolgenti, eseguite da splendide maestre di quest’arte meravigliosa, che vi lasceranno senza fiato e vi trasporteranno magicamente
nell’atmosfera incantata delle sensuali Notti d’Oriente
DANZE E CANTI SPIRITUALI INDIANI
La sacralità espressiva
Con la partecipazione dell’istituto nazionale Hare Khrisna “Iskon” di Firenze, in rassegna le danze ed i canti spirituali del popolo indiano.
COSTRUZIONE DEL MANDALA
Il più antico e rappresentativo cerimoniale Tibetano
I Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l’eternità. In occasione del Festival, sotto l’egida dell’associazione Tibet Culture House Italia del suo Presidente Tam Ding Choepel, 6 Monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi costruiranno un meraviglioso mandala con sabbie colorate. Per completare il Mandala occorreranno ai monaci un paio di giorni. L’ultimo giorno della manifestazione i visitatori del Festival assisteranno alla sua distruzione come da cerimoniale Tibetano e alla consegna della sabbia sacra del Mandala.
CHINESE FACE MASK CHANGING
Il face mask changing e’ un’arte Cinese caratteristica dell’Opera del Sichuan. Agli inizi faceva parte della commedia tradizionale, l’attore per mostrare al pubblico i vari stati d’animo del personaggio, sostituiva una ad una le maschere del volto con movimenti rapidi, quasi impercettibili. Nel corso degli anni si è evoluto, diventando uno spettacolo a sè molto amato. Per il modo in cui le maschere si succedono l’una all’altra, il face mask changing viene da molti considerato uno spettacolo di magia, di cui e’ vietato svelare il segreto.
LOTUS ENSAMBLE – MUSICA E FOLKLORE DEL VIETNAM
Artisti professionisti laureati presso alcuni dei più prestigiosi istituti musicali Vietnamiti, tra cui l’Accademia Nazionale di Musica del Vietnam (Conservatorio di Hanoi), i Lotus Ensamble propongono un ricco repertorio di musica tradizionale, melodie popolari, canzoni folk del Nord,
Centro e Sud del Vietnam eseguito con particolari strumenti musicali ed accompagnato
da danze tipiche ed esibizioni di folklore;
HAFLA DANCERS
Coinvolgenti e sensuali danze che spaziano nel vasto range di espressione
artistica orientale: danza del ventre, sagat, tribal fusion, solo tabla, danza con spada,
danza con candelabro, fan veil, ali di Iside, danza egiziana
con bastone e tanto altro ancora.
INDIAN VALLEY DANCE – LA DISCOTECA ORIENTALE
Il sabato sera al Festival dell’Oriente vi aspetta una straordinaria ed imperdibile festa!
A partire dalle ore 22:00 infatti, uno dei palchi principali dedicati al folklore si trasformerà in una vera e propria discoteca Orientale, dove il pubblico potrà scatenarsi, danzare e divertirsi al ritmo delle più coinvolgenti ed entusiasmanti musiche degli spettacoli del Festival, il tutto con l’accompagnamento dei nostri artisti e ballerini.
ACROYOGA – LO YOGA ACROBATICO
Un’emozionante disciplina che combina la spettacolarità della coordinazione e della
danza acrobatica con le proprietà terapeutiche e rilassanti dello yoga. Una vera e propria danza di coppia, dove a ritmo di musica vengono eseguiti movimenti fluidi ed armoniosi grazie a grandi capacità atletiche, equilibrio, flessuosità e soprattutto sincronia tra i due artisti.
DANZA RAQS SHARQI
La danza Raqs Sharqi rappresenta un punto d’incontro e fusione tra le
danze folkloristiche indiane ed i ritmi arabi, proponendo uno show estremamente coinvolgente ed affascinante. Questo stile si ispira e reinterpreta le movenze della Dabke Libanese, dell’Iraqi, della Khaleeje del Golfo Persico, nonché la celeberrima Bellydance, alcuni elementi della Danza Indiana Bollywood e della Tribal Fusion.
Verrà proposta al Festival dell’Oriente dalla danzatrice e maestra Jamilah, che allieterà il pubblico con coreografie energetiche e sensuali.
ANIMAZIONE E DANZE DI GRUPPO BOLLYWOOD E BHANGRA
Un Festival da vivere non solo da spettatori, ma da veri e propri protagonisti!
I gruppi di danza Bollywood e di danza indiana Bhangra proporranno, al termine dei loro spettacoli, dei momenti di intrattenimento ed animazione, durante i quali
il pubblico potrà unirsi ai ballerini e danzare seguendo i loro passi ed i loro ritmi.
Divertimento, allegria, musica per un’emozionante esperienza nel folklore Indiano!
DANZA ARABA TRIBAL FUSION
La Tribal Fusion è una tipologia di danza relativamente nuova, nata dall’unione tra le danze arabe tradizionali e la danza del ventre con i ritmi etnici di Africa e Sudamerica, per dare vita ad uno stile unico e molto particolare.
E’ una danza etnica a 360 gradi, un’evoluzione della classica danza del ventre
arricchita di elementi coreografici e movenze tribali, che attribuiscono ad uno
stile di danza originariamente sinuoso e delicato una componente energetica e tribale assolutamente entusiasmante.
ARTE MUSICALE DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE
Ampio spazio all’interno del Festival dell’Oriente alla cultura, al folklore
ed all’arte Giapponese, non soltanto tramite danze e cerimonie tradizionali,
ma anche attraverso la magia della musica tipica del paese del Sol Levante.
Concerti di strumenti tradizionali, come il classico Koto (strumento cordofono appartenente alla famiglia della Cetra), e la musica lirica tradizionale Giapponese allieteranno i visitatori, trasportandoli in una dimensione incantata;
DANZA SAIDI RAQS EL ASSAYA
FOLKLORE ORIENTALE EGIZIANO
La danza Orientale tradizionalmente trae ispirazione ed al contempo influenza dal folklore arabo, in particolare quello Egiziano. Tra gli stili più celebri nati da questa unione di culture, uno tra i più apprezzati è senza dubbio il Saidi Raqs el Assaya:
originario dalla città di Luxor, ha trasformato in danza l’antica usanza di combattere con lunghi bastoni in bambù. Alla danza col bastone si è poi andato ad aggiungere l’utilizzo di altri elementi coreografici, come spada, candelabro e soprattutto le famose
Ali di Iside. Si balla su ritmi coinvolgenti e sensuali, accompagnando la coreografia con abiti tradizionali colorati e riccamente decorati
SUIBOKU-GA
Nell’area culturale Giapponese sarà possibile conoscere da vicino l’arte del Suiboku-Ga, il tradizionale disegno ad acquarello su carta di riso.
Verranno proposti piccoli straordinari capolavori, tra cui ritratti degli stessi visitatori realizzati con questa delicata tecnica, offrendo un ricordo della loro esperienza al Festival dell’Oriente da conservare;
CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE
Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo… LEGGI TUTTO
VESTIZIONE DEL KIMONO
Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.
L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni. LEGGI TUTTO
IKEBANA
Ikebana è l’arte giapponese della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come Kado.
L’Ikebana è un’arte molto antica, ha le sue origini in Oriente (India, Cina) ma solo nel complesso artistico e religioso del Giappone ha trovato il terreno fertile per il suo sviluppo. LEGGI TUTTO
MOSTRA SUL GIAPPONE ANTICO (SAMURAI)
a cura del Maestro Paolo Maggiore e Battodo Italia
Esposizione e mostra sugli elementi della tradizione di questo affascinante periodo del Giappone che va da 15° al 19° secolo. Verranno presentati elementi della cultura tipici ed in particolare sui Samurai, i guerrieri più famosi del sol levante, con la loro storia, le armature, il loro codice d’onore leggendario LEGGI TUTTO
BONSAI E SUISEKI
L’antica arte Bonsai (dal giapponese “albero coltivato in vaso”), così come quella del Suiseki (“pietra lavorata dall’acqua”), ha avuto origine in Cina diffondendosi successivamente in Giappone. I giapponesi nel corso dei secoli ne hanno sviluppato l’aspetto estetico-filosofico, cercando così di dare ai propri piccoli alberi (o alle pietre, nel caso dei Suiseki) lo stesso potere evocativo-emozionale che si può percepire venendo a contatto con la natura, gli alberi e le montagne.
ORIGAMI
L’origami è una tecnica,un gioco,un arte e tutte queste cose insieme. Può piegare la carta un bambino per divertirsi, così come può farlo un matematico per studiare la geometria oppure un architetto per costruire un modello oppure un artista per creare una forma astratta.
LEGGI TUTTO
SUMI-E
Il termine giapponese significa “inchiostro nero” (sumi) e “pittura” (E) ed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si possono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo però non vuol dire che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di “sumi-e”. Il vero “sumi-e”deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno direttamente alla sensibilità dello spettatore.
LEGGI TUTTO
CERIMONIA DEL MANDALA
Mandala (dal sanscrito manda, letteralmente: «essenza» (manda) + «possedere» o «contenere» (la). Il Mandala rappresenta, secondo i buddhisti, il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. LEGGI TUTTO
RECITAZIONE POESIE ZEN
Haiku è un componimento poetico di tre versi caratterizzati da cinque, sette e ancora cinque sillabe. È una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e le congiunzioni e trae la sua forza dalle suggestioni della natura e le sue stagioni. L’haiku fu creato in Giappone nel secolo XVII e deriva dal tanka… LEGGI TUTTO
SHODO L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA GIAPPONESE
Shodo (letteralmente arte della scrittura) è l’arte giapponese della calligrafia. Derivato dalla corrispondente arte cinese (shufa) lo shodo ha influenzato altre forme d’arte giapponesi… LEGGI TUTTO
PITTURA SU STOFFA
Yuzen è l’arte della pittura su stoffa, il cui nome deriva da Yuzensai Miyazaki un famoso pittore di ventagli che si dice le abbia inventate nel XVII secolo. LEGGI TUTTO
ARTE DELLA CALLIGRAFIA TIBETANA
Le origini della lingua tibetana scritta risalgono al periodo della prima introduzione del buddismo in Tibet. Secondo la tradizione, nella prima metà del settimo secolo dopo Cristo… LEGGI TUTTO
DANZE E CANTI TRADIZIONALI D’ORIENTE
Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagneranno il pubblico in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizione e modernità si fondono in uno splendido connubio.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Un occasione unica ed imperdibile per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
DANZA DEL DRAGO
MOSTRA SUL GIAPPONE ANTICO (SAMURAI)
a cura del Maestro Paolo Maggiore e Battodo Italia
Esposizione e mostra sugli elementi della tradizione di questo affascinante periodo del Giappone che va da 15° al 19° secolo. Verranno presentati elementi della cultura tipici ed in particolare sui Samurai, i guerrieri più famosi del sol levante, con la loro storia, le armature, il loro codice d’onore leggendario LEGGI TUTTOMERCATINI TIPICI DI PRODOTTI ARTIGIANALI
TIBETANI – INDONESIANI – GIAPPONESI – CINESI – INDIANI – THAILANDESI – BIRMANI – MONGOLI – MAROCCHINI – NEPALESI – MALESI – INDONESIANI – VIETNAMITI – BENGALESI
All’interno del numerosi Bazar tra profumi e sapori orientali, potrete trovare vestiario, borse, calzari, tessuti, monili, gioielli antichi, amuleti, incensi, candele, oli essenziali, oli profumati,brucia incensi, tatoo, oggettistica da interni ed esterni, mobilio, elementi di arredo, artigianato tipico, oggetti d’antiquariato, quadri, tappeti, arazzi, minerali, pietre, vasi, ceramiche, statue, maschere, libri, pergamene, mandala, prodotti erboristeria, infusi, spezie, thè, creme, prodotti naturali, biologici, vegani,campane tibetane, sari, kimoni, scatole cinesi, lacche giapponesi, calligrafie, promozione viaggi e molto altro ancora. Una vera e propria esplosione di prodotti tutti da scoprire in questa edizione della più grande fiera interamente dedicata all’Oriente di tutto il Mondo!!!
CORSO DI PREPARAZIONE DEL SUSHI
Vuoi conoscere la tradizione culinaria giapponese e imparare a preparare il sushi? Gogo Sushi, con la cuoca giapponese Mayumi, ti insegnerà i segreti per preparare il sushi…
LEGGI TUTTO
religioni e spiritualità
Un settore dedicato all‘incontro ed al confronto tra indusimo, buddismo, confucianesimo, zen, cristianesimo, taoismo, scintoismo, sciamanesimo ed altre religioni e filosofie con seminari, workshops e conferenze tematiche per sperimentare la possibilità di un approcio diretto ad esperienze e modelli di vita alternativi.
Le religioni e le filosofie orientali ed occidentali si confrontano al Festival dell’Oriente, alla ricerca di un modello di sviluppo dell’uomo e la sua dimensione nell’universo!!!
Saranno di scena al Festival alcuni fra i massimi esponenti delle filosofie e religioni orientali ed occidentali italiani ed internazionali come i Monaci Tibetani, i Monaci Shaolin, il Maestro Ramacandra Das, Brahmana Vaisnava, gli Hare Krishna, i rappresentati di Osho, Zen, la capanna dei tamburi, lo sciamano italiano e molti altri.
Sarà possibile sperimentare nuove discipline ed entrare in contatto con numerosi Maestri ed esperti provenienti da tutto il mondo e con numerosi rappresentanti di tutte le tradizioni per dare la possibilita a chi ne fosse interessato di intraprendere un cammino di consapevolezza e crescita interiore, o anche solamente per interfacciarsi con altre realtà possibili insite nell’esssere umano indelebilmente alla ricerca della pienezza del proprio essere e del completamento della propria realtà interiore.
NATUROPATIA
La Naturopatia, radice comune dei diversi rami della Medicina Naturale, propone una responsabilizzazione alla salute attraverso criteri salutistici atti a stimolare “il vitalismo” e il recupero dell’equilibrio omeostatico, tenendo in considerazione le molteplici influenze che lo condizionano e la specificità di ogni singolo individuo… LEGGI TUTTOSHIATSU
Shiatsu è una disciplina nata in Giappone all’inizio del XX secolo, ma che trae le sue radici dal taoismo e dall’antica medicina cinese; è basato sulla digitopressione… LEGGI TUTTO
ARTI MARZIALI
Al Festival dell’Oriente, e non potrebbe essere diversamente, sono protagoniste le Arti Marziali, con un nutrito programma di gare, esibizioni, dimostrazioni e stage.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO:
www.festivaldelleartimarziali.it
SPETTACOLI
Una moltitudine di eventi si susseguiranno ininterrottametne nel palco interamente dedicato alle Arti Marziali, dalle 11.00 di mattina sino alle 22.00. Uno spettacolo imperdibile con alcuni dei piu rappresentativi Maestri di Arti Marziali e Sport da Combattimento del Mondo.
Choco Italia. Il festival del cioccolato arriva a Gragnano
Sarà la città della pasta ad ospitare la seconda tappa della quarta edizione di Choco Italia 2022. A Gragnano (NA) arriveranno gli artigiani del cioccolato di tutta Italia, i quali si uniranno ai pasticceri ed ai cioccolatieri del posto.
Una festa di eccellenze, come ci hanno abituati da anni le iniziative firmate dall’Associazione Italia Eventi.
Sempre aperto, dalle ore 10 e fino a mezzanotte, Choco Italia aprirà le danze in Via Roma venerdì 11 marzo e proseguirà fino a domenica 13 marzo.
Organizzato in collaborazione con l’UNOE (Unione Nazionale Organizzatori di eventi), il festival gode del patrocinio del Comune di Gragnano, grazie alla disponibilità del sindaco Nello D’Auria e di tutta l’amministrazione.
“Stiamo cercando di lasciarci alle spalle questo periodo angoscioso che ci ha costretto a sospendere tutti gli eventi e nella volontà di promuovere il territorio offrendo la possibilità ai cittadini di vivere il proprio paese e ai visitatori di conoscere la grande bellezza di Gragnano, stiamo predisponendo un calendario di eventi variegati per fasce d’età e di interesse”, commenta il primo cittadino.
“Dopo il Carnevale che ha portato un po’ di allegria a Gragnano e anche oltre i confini cittadini, ci aspetta la Festa del cioccolato. Tre giorni che si contenderanno la dolcezza e l’essenza del cacao. Vivere il nostro territorio, passeggiare per le strade cittadine teatro di bellissimi eventi ci porterà una ventata di saporita leggerezza. Questo fine settimana sarà dunque il cioccolato ad essere protagonista di un’iniziativa che durerà dal mattino fino a sera. La cioccolata è la prelibatezza che fa gola a tutti, bimbi e nonni, ragazzi e adulti. Via Roma ospiterà espositori provenienti da tutta Italia che ci proporranno le mille vie del gusto del cioccolato e poi non mancheranno musica e intrattenimenti. È stupendo vivere in una città che vive. Vi aspettiamo da questo venerdì a domenica”, conclude Nello D’Auria.
“Gragnano è un grande simbolo della gastronomia campana, siamo davvero molto felici di poter portare il nostro progetto anche qui. Sono tanti gli artigiani che ci seguono e che, anche in questa occasione, avranno la possibilità di confrontarsi con altri professionisti che fanno della qualità la propria bandiera. È tanto il fermento anche dai paesi vicini e questo ci inorgoglisce molto”, racconta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi e vicepresidente dell’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Molte le aziende del cioccolato artigianale che parteciperanno a questa tappa di Choco Italia in tour 2022, provenienti da diverse regioni italiane e ambasciatrici delle numerose specialità locali.
Dalla Puglia: dolci artigianali;
Dalla Campania: mostaccioli e dolci tipici, caffè, cremini e cioccolato di vari gusti, caramelle, lecca lecca e marshmallow, ma anche nocciole e creme spalmabili a base di Nocciola di Giffoni e mieli da apicoltura biologica;
Dalla Calabria: liquirizia calabra ed i liquori artigianali (anche alla canapa), ma anche cremini e croccanti;
Dalla Sicilia: cannoli e pasta di mandorla, ma anche torroni, scorzette ricoperte di cioccolato, croccanti ed il noto cioccolato di Modica.
Non mancheranno anche spettacoli dedicati. Per la gioia dei bambini ci sarà l’antica tradizione del teatro dei burattini di Giò Ferraiolo, mentre a portare magia ed atmosfera gli “Artisti Distratti”.
Una compagnia di artisti di strada che si esibiranno con la presenza di trampolieri, presenze luminose e un imperdibile spettacolo di fuoco.
Choco Italia in tour è aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 24, ad ingresso gratuito.
Si confermano partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it, voce autorevole per il settore food&travel, e Radio Castelluccio la quale seguirà tutte le tappe con dirette dedicate da ogni località.
Le prossime tappe di CHOCO ITALIA in tour:
Dal 17 al 20 marzo: LADISPOLI (ROMA)
Dal 31 marzo al 3 aprile: FRASCATI (ROMA)
Dal 7 al 10 aprile: BENEVENTOInfoline 375.5643840
da: rosmarinonews.it
Sabato 13 e domenica 14 novembre a Castellammare di Stabia fine settimana dedicato al collezionismo di qualità.
Torna a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, con la 53° edizione, la manifestazioneMemorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia.
La mostra mercato di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e collezionismo di vario genere, si terrà per la seconda volta presso lo spazio espositivo di più’ di 1000 mq dell’Hotel Queen Daisy, che si trova in via Schito n°185.
Il Queen Daisy vanta una posizione strategica, in una zona industriale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Castellammare di Stabia/Pompei e vicino ai luoghi più belli della Campania come lo splendido sito di Marina di Stabia, la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana, gli scavi di Pompei, gli scavi di Ercolano, il Vesuvio, Napoli e Salerno, Paestum e Caserta, Capri e Ischia.
Un luogo ideale per soggiornare in ogni occasione.
Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo.
Da 27 anni la Campania grazie all’impegno dei soci dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, è diventata nel panorama nazionale del collezionismo punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale, con carenze strutturali sia pubbliche che private.
Il Memorial Correale è l’unico evento del Sud Italia, per anzianità, che ha sempre garantito massima accoglienza ai collezionisti, ambiente sicuro, totalmente familiare, presenza di materiale certificato e dichiarazione di autenticità, grazie a qualificati operatori del settore, periti iscritti all’albo del Tribunale, della Camera di Commercio, esperti numismatici iscritti alla N.I.P, N.I.A e filatelici alla FSFI – Federazione Fra le Società Filateliche Italiane.All’interno delle dello spazio completamente videosorvegliato e vigilato dedicato all’evento, sarà possibile valutare, scambiare, acquistare o vendere:“monete, francobolli, banconote, decorazioni e calendari militari, cartoline, stampe, orologi, album e raccoglitori da collezione, immagini sacre, giocattoli, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, penne da scrittura, pins, spille”.Un’opportunità più unica che rara per scoprire il collezionismo di qualità, approfondendo la conoscenza attraverso lo studio, coinvolgendo e appassionando le nuove generazioni, stimolandoli con sani valori e principi etici.L’ingresso è gratuito, all’entrata sarà richiesto il Certificato verde Covid-19, a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera. Gli orari di apertura e chiusura sono sabato 13 novembre 2021, dalle ore 9 alle 13, breve pausa pranzo, ripresa dalle ore 16, mentre domenica 14 novembre 2021, dalle ore 9 alle 13, a disposizione servizio bar-ristorazione, pranzo o cena completa a prezzo fisso a € 15
Dopo il grande successo di Sapri “Gusto Italia in tour” continua il suo percorso e giovedì raggiungerà Villammare.
Un altro lungo fine settimana, dal 19 al 22 agosto, per vivere il villaggio del gusto, ricco di tipicità e di artigianato, consentendo un percorso attraverso le diverse regioni del Sud Italia.
Villammare (SA)
Un format, che ormai prosegue da qualche anno, che si allontana dall’idea di sagra ed anche dal semplice polo ambulante di street food.
“Gusto Italia in tour” è cultura del Made in Italy ambulante, dove è possibile degustare eccellenze ma anche fare una spesa alternativa.
Anche l’ottava tappa è organizzata e promossa dall’Associazione Italia Eventi, patrocinata dall’UNOE Unione nazionale Organizzatori di eventi, realizzata in collaborazione con i Comuni ospitanti e le UNPLI regionali.
L’inaugurazione avverrà alla presenza del sindaco di Villammare, l’onorevole Francesco Brusco, del consigliere Manuela Borrelli e del presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.
“Ogni tappa è una soddisfazione grande, riuscire a raccontare le nostre eccellenze con un tour così serrato era una scommessa non da poco. Torniamo a Villammare con gioia, già lo scorso anno il riscontro è stato entusiasmante”, commenta Lupo.
LE AZIENDE.
L’evento è sostenuto dalla Cantina di Solopaca, realtà vitivinicola di rilievo a rappresentanza delle produzioni di eccellenza del Sannio.
In tutte le tappe di “Gusto Italia in tour” è possibile degustare alcuni prodotti, tra cui l’Aglianico del Sannio DOP, il Solopaca Rosso Superiore Sannio DOP, l’Aglianico Rosato Sannio DOP ed il Barbera Sannio DOP.
Tante le aziende e gli artigiani dell’edizione 2021 di Gusto Italia in tour:
Dalla Campania Arte e Parte di Somma Vesuviana presenterà la sua ceramica artigianale, Gioie di Damiano di Ariano Irpino porterà gioielli e borse artigianali, non mancheranno i salumi ed i formaggi dei fratelli Zuccardi Di Morra De Sanctis, il cioccolato di Cioccolato Bontà di Mirabella Eclano, i biscotti artigianali, il miele ed i cosmetici al miele dell’Apicoltura Mucciolo di Capaccio, i liquori artigianali ed alla cannabis del liquorificio Tentazione di San Cipriano Picentino.
I tartufi e i fichi del Cilento verranno dall’Azienda Agricola Vincenzo Mautone di Rutino, mentre i sott’oli sono dell’Azienda Colline Cilentane di Rutino.
Le calamite artigianali saranno firmate da La Calamita col sorriso di Cava de’ Tirreni, i cristalli profumati perfetti per l’aromaterapia saranno a firma Cristalli Profumati di Poggiomarino.
La Basilicata il Parco Verde Food and Beverage di Sarconi proporrà un ricco di paniere di salumi, formaggi, olio evo, vino medievale, pasta artigianale, fagioli di Sarconi e Canestrato Di Moliterno.
Giungerà dalla Calabria un carico di liquirizia calabrese, ma anche di prodotti tipici calabresi con Nero di Calabria.
Mentre la Sicilia con le sue marmellate, confetture, creme, pesti, conserve e vini saranno firmati da Bonsicilia di Acireale.
Aperto tutti i giorni e ad ingresso gratuito, a partire dalle ore 17 alle ore 24, l’iniziativa permette un viaggio virtuale attraverso le regioni del centro sud Italia.
Si confermano partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it, voce autorevole per il settore food&travel, e Radio Castelluccio la quale seguirà tutte le tappe con dirette dedicate da ogni località.
LA PROSSIMA TAPPA di “Gusto Italia in tour”
ACCIAROLI: dal 25 al 29 agosto
Sponsor Ufficiale: Cantina di Solopaca
Media partner dell’evento: Radio Castelluccio ed il blogzine Rosmarinonews.it.
Gusto Italia in tour arriva nel Sannio. E’ partito in luglio il viaggio di “Gusto Italia in tour” dalla Costa d’Amalfi. Un villaggio del gusto itinerante, organizzato e promosso dall’Associazione Italia Eventi e da Tanagro Legno Idea, in collaborazione con i comuni ospitanti, con l’obiettivo di promuovere prodotti tipici e a denominazione ed artigianato d’autore.
Il prossimo fine settimana sarà la volta della città di Benevento, con il suo centro storico caratteristico e di grande valore storico.
Sarà lì che approderà il progetto che punta a valorizzare il Made in Italy, proprio fermandosi nei borghi e nelle città che danno lustro al nostro Stivale, realizzato stavolta in collaborazione con la Pro Loco Samnium.
“Siamo già all’ottava tappa di Gusto Italia in tour e continuiamo ad entusiasmarci sempre di più. C’è voglia di qualità e di entrare in contatto con chi la produce, per portare sulle nostre tavole più prodotti tricolore con una maggiore garanzia sulla loro origine. Se qualcosa ce la sta insegnando il Covid 19, è senza dubbio che è importante fare attenzione alla nostra salute partendo dalla scelta del cibo e dalle buone abitudini, sostenendo con più forza la nostra economia. Ringrazio il sindaco Clemente Mastella ed il presidente della pro Loco Samnium Pino Petito per la grande disponibilità che ci hanno riservato”, spiega Giuseppe Lupo di Italia Eventi.
Aperto tutti i giorni e ad ingresso gratuito, da venerdì a domenica – a partire dalle ore 10 alle ore 24 – l’iniziativa permette a tutti una spesa consapevole che spazia attraverso sei regioni del centro sud Italia.
I PRODOTTI.
Sono davvero tanti i prodotti presenti a “Gusta Italia in tour”, dalla pasta alle conserve, passando dai dolci alla frutta secca, planando infine sull’artigianato tipico e la cosmesi naturale.
Tra le tante merita una fermata l’azienda agricola di Rutino (SA) “Antiche Ricette Cilentane”.
Da loro è un viaggio nel Cilento, mentre si va alla scoperta delle conserve sott’olio, delle marmellate, delle creme e dei patè, ma anche dei mieli e della frutta secca, tra cui spicca il fico bianco del Cilento proposto ricoperto di cioccolato.
Imperdibile le tradizionali olive ammaccate, tipicità cilentana di grande pregio e dal sapore inconfondibile.
I LABORATORI DEL GUSTO.
All’interno del villaggio di “Gusta Italia in tour” sarà possibile vivere i seguitissimi “Laboratori del gusto”, appuntamenti gratuiti con chef, pasticceri, produttori ed esperti del settore. In questa tappa sono organizzati in collaborazione con la Pro Loco Samnium.
Venerdì alle ore 20 la cuoca Viviana Iannelli dell’Agriturismo “Collina di Roseto” preparerà live il “Pane cotto con le patate”.
Sabato alle ore 20, in collaborazione con la Pro Loco di Amorosi e la presidente Francesca Nicola, Giovanna Saquella e Luisa Porro proporranno il tradizionale “Piatto della Panorra”.
Domenica, dalle ore 19:30, in collaborazione con la Pro Loco di Apice e la presidente Giovanna D’Antonio sarà preparata la “Montanara con caciocavallo”. Ai fornelli Giovanna Pacifico, Alessandra Montenigro e Silvana Zullo.
A seguire, alle ore 20:30, in collaborazione con la Pro Loco di Sant’ Arcangelo Trimonte ed il presidente Nicola Tucci, lo chef Felice Vernacchio proporrà la “Chienolella Montemalese serie A per Benevento”.
LE PROSSIME TAPPE.
Gusto Italia in tour continuerà il suo viaggio: dal 24 al 27 settembre a Potenza e dal 2 al 4 ottobre ad Avellino.
Media partner dell’evento: Radio Castelluccio ed il blogzine Rosmarinonews.it.
Infoline 375.5643840Tappe precedenti
Dopo la pausa di Ferragosto riprende “Gusto Italia in tour” con la sua quarta tappa, in programma dal 20 al 23 agosto a Villammare, frazione “marina” di Vibonati.
L’evento itinerante, nato per promuovere tipici ed artigianato di qualità Made in Italy, da giovedì giunge nella bella località Bandiera Blu 2020.
Dopo la prima tappa a Minori, in Costa d’Amalfi, sono seguite Camerota e Sapri, a confermare l’attenzione di turisti e villeggianti alle produzioni di qualità.
Sul lungomare di Villammare, nel Golfo di Policastro, sarà possibile accedere agli stand del villaggio del gusto e fare una spesa speciale. Sarà aperto tutti i giorni, da giovedì a domenica, dalle ore 18 alle ore 24.
Un percorso che abbraccia ben sei regioni italiane, unite per rappresentare tutto il Centro Sud, grazie ad una selezione attenta dei migliori prodotti tipici e a denominazione, congiuntamente ad artigianato artistico locale.
L’iniziativa è firmata dall’Associazione Italia Eventi e da Tanagro Legno Idea, patrocinata dai comuni ospitanti.
commenta Giuseppe Lupo dell’organizzazione:
“Dopo il lockdown volevamo fortemente aiutare i bravi produttori ed artigiani e portarli nelle più belle località di vacanza salernitane, ad incontrare direttamente i consumatori, ci è parsa un’idea da realizzare quanto prima! E’ così che è nata questa iniziativa, non la prima per noi nel settore, che ha come filo conduttore la qualità del nostro Made in Italy. Altra caratteristica è che Gusto Italia nasce itinerante e desideriamo conservare anche in futuro questa scelta. Se è vero che è difficile fare una spesa consapevole, perché bisognerebbe girare aziende e macinare chilometri ogni giorno, noi invertiamo il problema e portiamo una selezione di prodotti e produttori direttamente in un unico luogo”.
Pasta artigianale, miele, dolci siciliani, cioccolato, tipicità da tutto il Sud e prodotti a marchio DOP, ed anche peperoni cruschi lucani, conserve di mare, liquori artigianali, salumi, formaggi, sott’oli e frutta secca, senza tralasciare prodotti di bellezza naturali e gioiellini, ceramiche, borse e sandali rigorosamente artigianali.
Tra le curiosità un vino aromatizzato, secondo un’antica ricetta medievale custodita presso il museo di Grumentum Nova in Basilicata. Si chiama “Polvere di Ippocrasso”, la base del vino è un Bordolese dell’Alta Val d’Agri con un 20% di Aglianico, al quale sono aggiunte le seguenti spezie come da ricetta: cannella, pepe nero, zenzero, galanga secca e miele.
Gusto Italia in tour sbarcherà, per l’ultima tappa estiva, al Porto di Acciaroli dal 27 al 30 agosto.
Media partner dell’evento: Radio Castelluccio ed il blogzine Rosmarinonews.it.
– Infoline 375.5643840
Le prossime tappe:
ACCIAROLI, dal 27 al 30 agosto
Tre giorni, quattro appuntamenti, virtuali e non, per celebrare un’edizione speciale della storica “Sagra della nocciola e del cinghiale” di Gaiano.
Tra i Monti Picentini, la rigogliosa frazione di Fisciano ama mettere insieme – ogni anno – due elementi tipici e significativi, maritandoli da trentasei anni in tavola.
Un appuntamento nato per celebrare una tradizione forte, che si rinnova costantemente e trova nuova linfa grazie all’impegno del Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro”, il quale porta avanti l’iniziativa col sostegno del Comune di Fisciano e del GAL Terra è Vita ed in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città della Nocciola e l’Azienda Arte Terra.
“Il 2020 ci ha accolto portandoci in dono una novità a cui non eravamo pronti”, racconta
il presidente del Circolo, Giovanni Spisso.
“Ma è importante adeguarsi alla situazione e capire come portare avanti i propri progetti. Così per questa edizione speciale della nostra tradizionale sagra, abbiamo pensato di proporre una serie di iniziative da poter vivere a distanza. Rinunceremo per una volta a festeggiare degustando le nostre prelibatezze, in cui la nocciola di Giffoni ed il cinghiale la facevano da padroni, ma vivremo altre avventure insieme. In alcuni casi sarà prevista la partecipazione fisica con un numero massimo di partecipanti, in altri casi abbiamo preferito affidare al web la diffusione, così da poter permettere proprio a tutti di esserci in sicurezza. E poi video e foto ci aiuteranno a stare insieme, senza dimenticare le buone norme di distanziamento sociale a cui ci siamo dovuti abituare, almeno per ora!”.
L’INAUGURAZIONE
Per questa 36 esima edizione, tra reale e virtuale, l’inaugurazione avverrà (a favor di telecamera) venerdì 28 agosto, alle ore 16:30. Non mancheranno né il tradizionale rito dell’alza bandiera e né i fuochi di benvenuto, assieme ad i saluti del parroco di Gaiano, Don Gianluca Romano, del presidente del Circolo Culturale Gerardo Pecoraro Giovanni Spisso e del primo cittadino di Fisciano, Vincenzo Sessa.
A seguire si terrà una importante Masterclass dedicata alla nocciola di Giffoni IGP, rivolta ai professionisti del food, in programma alle ore 17:30 all’Agriturismo Barone Negri.
Consigli preziosi su come riconoscerla, sceglierla e portarla in tavola a cura della noccio tester Irma Brizi, co-autrice dell’Enciclopedia della nocciola, edita da Mondadori.
GLI APPUNTAMENTI
Si continuerà sabato 29 agosto, a partire dalle ore 11, presso l’Agriturismo Barone Negri. Qui prenderà vita il Contest gastronomico “La Tonda e il cinghiale”, a cui parteciperanno cinque chef selezionati da una giuria d’eccezione.
Toccherà a loro interpretare l’abbinamento, affatto scontato, tra la nocciola Tonda di Giffoni e la carne di cinghiale locale, che sia un antipasto, un primo o un secondo, poco importa, purché i due ingredienti trovino compimento e il favore di chi assaggerà.
In gara: lo chef Maurizio Pappalardo del ristorante Popilia di Giffoni Sei Casali, lo chef Alfonso Di Lieto del ristorante Q-Vida di Pontecagnano Faiano, lo chef Francesco Mastrogiovanni del bistrot Sciccaria di Battipaglia, il pizzaiolo Mirko Patrizio della pizzeria Il Corallo di Baronissi e gli chef Gerardo e Mafalda Figliolia del ristorante La Pignata di Bracigliano.
Tra i giurati: il sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa, la noccio tester Irma Brizi, la vice presidente del Circolo Culturale Pecoraro Francesca Sica, Patrizia Della Monica della Condotta Slow Food Picentini e Rosario D’Acunto, presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola.
Condurrà la gara la giornalista gastronomica Antonella Petitti, fondatrice del blogzine Rosmarinonews.it.
Il pomeriggio del sabato, alle ore 18:30, ci si trasferirà in Piazza Antonio Negri dove si terrà il convegno: “La redditività e l’orgoglio locale della nocciola e il nuovo tavolo corilicolo nazionale”.
Ne discuteranno Vincenzo Sessa, sindaco di Fisciano, Rosario D’Acunto, presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola, Franco Gioia, presidente GAL Terra è Vita, Francesco Sodano di AgroCepi, Francesco Casillo, gruppo SOLEO, Carmine Pecoraro, Arte Terra e Peppe Russo, Rete Benessere in guscio.
L’ingresso prevede un numero massimo di partecipanti, ai fini del rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
In chiusura, domenica 30 agosto, alle ore 19 in streaming video sarà possibile accedere all’appuntamento NoccioliAmo, assieme ad Irma Brizi. Un vero e proprio mini corso di degustazione della nocciola di Giffoni IGP, che condurrà gli uditori alla scoperta di tante curiosità e informazioni utili.
Per partecipare sarà necessario richiedere l’iscrizione all’indirizzo e-mail irma.brizi@fastwebnet.it, oppure basterà seguire la pagina FB ufficiale dell’evento per conoscere le modalità di partecipazione.
PROGRAMMA:
Venerdì 28 agosto
Ore 16:30 – Giardino Giovanni Celenta in Piazza Antonio Negri
Inaugurazione della 36esima edizione della “Sagra della nocciola e del cinghiale”
Ore 17:30 – Agriturismo Barone Negri
Masterclass sulla nocciola dedicato ai professionisti del food con la nocciol tester e direttore dell’Associazione Nazionale Citta della Nocciola, Irma Brizi
Ingresso gratuito su prenotazione (max 20 posti)
Sabato 29 agosto
Ore 11 – Agriturismo Barone Negri
Contest gastronomico “La Tonda e il cinghiale”
5 chef si sfideranno presentando i propri piatti a base di nocciola e cinghiale
In giuria:
Vincenzo Sessa, sindaco di Fisciano
Irma Brizi, Noccio Tester ufficiale dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola
Francesca Sica, vice presidente Circolo Culturale Gerardo Pecoraro
Patrizia Della Monica, Condotta Slow Food Picentini
Rosario D’Acunto, Presidente Ass.ne Naz.le Città della Nocciola
Ore 18:30 – Piazza Antonio Negri
Convegno “La redditività e l’orgoglio locale della nocciola e il nuovo tavolo corilicolo nazionale”
Saluti:
Vincenzo Sessa, sindaco di Fisciano
Rosario D’Acunto, presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola
Interventi:
Franco Gioia, presidente GAL Terra è Vita
Francesco Sodano, AgriCepi
Francesco Casillo, gruppo SOLEO
Carmine Pecoraro, Arte Terra
Peppe Russo, Rete Benessere in guscio
Modera:
Antonella Petitti, giornalista gastronomica
Domenica 30 agosto
Ore 19:00 – Appuntamento online su piattaforma Zoom
NoccioliAmo: mini corso di degustazione della nocciola di Giffoni IGP con la noccio tester ufficiale dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola, Irma Brizi
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro 25 agosto all’indirizzo e-mail: irma.brizi@fastwebnet.it, oppure basterà seguire la pagina FB ufficiale dell’evento per conoscere le altre modalità di partecipazione.
Organizzatori: Circolo culturale “Gerardo Pecoraro”
Patrocini: Comune di Fisciano, GAL Terra è Vita, Associazione Nazionale Città della Nocciola
Date: dal 28 al 30 agosto 2020
Luogo: Gaiano, frazione di Fisciano (SA)
Contatti ed Info: www.circolopecoraro.org
sagranocciolacinghiale@gmail.com
Pagina FB: @SagradellaNocciolaedelCinghiale
Media Partner: Rosmarinonews.it
Nel pieno rispetto delle misure anti-covid, nella grande piazza Roma di Melizzano da venerdì 21 a domenica 23 agosto 2020, il Bar Roma con il supporto dell’Associazione Turistica-Culturale Vivisannio, organizza Week End Melizzanese!!!
Tre giorni di musica live, eno-gastronomia, passeggiate urbane ed escursioni, degustazioni e mostre fotografiche! Qui di seguito il programma completo
Venerdì 21 agosto
ore 20.30 Concerto di Musica popolare con Selena Sacco – Anima Merdioniale
A partire delle ore 20, in piazza Roma possibilità di degustare ed eventualmente acquistare miele, marmellate, vino, olio, lardo di colonnata, salsa di pomodoro, pane!
Contemporaneamente, apriranno gli stand gastronomici: pizze cotte nel forno a legna dal nostro pizzaiolo Ciro Mauriello, panini con carni locali alla brace e contorni di stagione, friggitoria!!!
Sabato 22 agosto
ore 09.00 Escursione in montagna, percorso circa 3 km ad anello, adatto a tutti! Possibilità di pic nic o pranzo in agriturismo
ore 20.30 Dalla vicina Frasso Telesino, Sara Iannucci e i suoi amici musicisti suoneranno e canteranno con noi con la band “OMAGGIO ALLA MUSICA POPOLARE”
A partire delle ore 20, in piazza Roma possibilità di degustare ed eventualmente acquistare miele, marmellate, vino, olio, lardo di colonnata, salsa di pomodoro, pane!
Contemporaneamente, apriranno gli stand gastronomici: pizze cotte nel forno a legna dal nostro pizzaiolo Ciro Mauriello, panini con carni locali alla brace e contorni di stagione, friggitoria!!!
Domenica 23 agosto
ore 09.00 Escursione lungo le rive del torrente Maltempo
ore 12.30 PRENOTANDOSI, possibilità di pranzare in case private del centro storico
ore 20.30 Il sublime DUO chitarra e percussioni con Angelo Mercone e Gennaro Leva
A partire delle ore 20, in piazza Roma possibilità di degustare ed eventualmente acquistare miele, marmellate, vino, olio, lardo di colonnata, salsa di pomodoro, pane!
Contemporaneamente, apriranno gli stand gastronomici: pizze cotte nel forno a legna dal nostro pizzaiolo Ciro Mauriello, panini con carni locali alla brace e contorni di stagione, friggitoria!!!
Chiamando il 3347733533 puoi avere tutte le informazioni su dove dormire e come prenotare il pranzo del sabato o della domenica!
per info: https://www.vivisannio.com
In questi giorni l’Italia sta attraversando il periodo più nero dal dopo guerra. Ogni giorno si susseguono notizie al pari di un bollettino di guerra, aumentano i contagi e purtroppo i morti.
In questi momenti drammatici si aggiungono i pericoli derivanti dalla cattiva informazione, le cosidette “Fake News”. Vi consigliamo di attingere informazioni soltanto dai canali ufficiali quali: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus e http://www.protezionecivile.gov.it/web/guest non tenendo conto dei suggerimenti o allarmi senza fondamenti che circolano sui social e attenersi scrupolosamente ai dettami del Ministero della Salute
Il nostro sito utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza utente e ti consigliamo di accettarne l'utilizzo per goderti appieno la navigazione. AccettaRifiutaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.