ULTIMI ARTICOLI

44ª Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli alla Mostra d’Oltremare

0
“Quello che non ti piace o non ti serve più, può essere una grande risorsa per qualcun altro”

Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli alla Mostra d’Oltremare

La prossima edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli alla Mostra d’Oltremare  sarà la 44a. Il successo della manifestazione dovuto alla grande affluenza di pubblico, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità hanno permesso di raggiungere questa prima tappa di un lungo percorso. In questa edizione oltre alle categorie: piccolo antiquariato, modernariato, artigianato manufatto, collezionismo e di tutto di più.Trova l’affare alla Mostra D’Oltremare! il 14 e 15 aprile 2018 alla Fiera del Baratto e dell’Usato a Napoli.
Fiera del Baratto e dell'Usato
Fiera del Baratto e dell’Usato
Ci aspettano 2000 espositori per acquistare o barattare Artigianato, Modernariato, Collezionismo, Antiquariato, di tutto di più.
Fiera del Baratto e dell'Usato
Fiera del Baratto e dell’Usato
E se non bastasse:
    • Uno spazio d’arte dedicato al grande collezionista e gallerista Lucio Amelio con cataloghi, locandine e poster originali delle esposizioni organizzate da colui che porto Andy Warhol a Napoli.
    • Il Baby Lab per i più piccini. Gli insegneremo a costruire uno strumento musicale con gli oggetti nel bidone. Carta, cartoncini, tubi dei rotoloni da cucina, elastici e carta forno serviranno a creare maracas, chitarrine, tamburi e avranno un’occasione per formare una piccola orchestrina per suonare con nuovi amici. Il Laboratorio può essere svolto senza la presenza dei genitori, dura di 40 minuti e si ripete ogni ora. Non serve prenotare.
    • In Form of Art – Scuola d’Arte ci mostrerà tecniche figurative antiche e moderne, con un’estemporanea che ha lo scopo di realizzare tutti insieme, guidati dai maestri della scuola, un’opera multipla: 5 tavole sul riuso nei 5 continenti.
    • Clamfer ci farà sognare ancora con i suoi trenini telecomandati in scala, rigorosamente di produzione artigianale. Uno spazio statico dedicato alla ferrovia nel Nord America e un’Italia in miniatura, attraverso le sue stazioni più importanti, con treni di modernissima tecnologia, manovrati con l’ausilio di decoder, e dei trenini con comando semplificati per far giocare i nostri bambini.
    • Il camioncino Asia sarà presente durante tutta la manifestazione per raccogliere I RAEE, i rifiuti elettrici ed elettronici. Hai un asciugacapelli, un ventilatore, un ferro da stiro che nn funziona più e vuoi sbarazzartene in modo corretto portalo in Fiera e lascialo negli appositi spazi Asia.
“Quello che non ti piace o non ti serve più, può essere una grande risorsa per qualcun altro”.
Fiera del Baratto e dell'UsatoLa fiera del baratto e dell’usato è aperta: a tutti cittadini che vogliono svuotare cantine, garage e vendere e barattare le loro cose usate, ai collezionisti di ogni tipo e agli artigiani.700 Stand raggruppati in quattro Aree Tematiche: Artigianato, Modernariato, Collezionismo, Antiquariato 2000 Espositori 2 Edizioni l’anno 25000 visitatori in media
l’evento termina tra:

Comicon 2018 – Mostra D’Oltremare

0
Comicon Napoli
Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno che ha raggiunto il record dei 130.000 visitatori, COMICON torna alla Mostra d’Oltremare  dal 28 aprile all’1 maggio per festeggiare un importante anniversario: vent’anni del Salone Internazionale del Fumetto. Lorenzo Mattotti, eccellenza del Fumetto e dell’Illustrazione, è il Magister di quest’anno, autore del manifesto ufficiale del festival e protagonista della mostra Seguendo le Tracce, che si terrà negli spazi espositivi Villa Pignatelli di Napoli dal 6 aprile al 27 maggio.Era il 2 ottobre 1998 quando per la prima volta COMICON apriva i battenti di Castel Sant’Elmo per accogliere gli appassionati pronti per una tre giorni all’insegna del fumetto. E proprio tra le mura del castello prendeva forma una mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, che nel 2018 ritorna al Comicon nelle vesti di Magister per celebrare il compleanno della manifestazione partenopea e curare, insieme agli organizzatori, il programma culturale della fiera.“Volevo riprendere un archetipo di Napoli, e anche se può sembrare una scelta banale, ho sempre pensato che Pulcinella fosse un personaggio forte, iconico, misterioso e metafisico, ma allo stesso tempo sbracato e popolare, perfetto per rappresentare le tante anime del Fumetto.” – ha dichiarato Lorenzo Mattotti – “Volevo ovviamente allontanarmi dallo stereotipo del supereroe (anche se porta una maschera) ed è per questo che ho scelto di interpretare in chiave moderna, anche psichedelica, un personaggio della cultura e della tradizione partenopea.”Ma COMICON diventa più grande non solo per età, ma anche per dimensioni. Il 2018 vedrà impiegati nuovi spazi espositivi della Mostra d’Oltremare e una nuova e illustre location nel centro della città: Castel dell’Ovo ospiterà la mostra Vent’anni di Fumetto in Italia 1998 – 2018, che racconterà l’evoluzione della Nona Arte nel nostro Paese in un viaggio tra case editrici, autori, temi e personaggi.I biglietti per COMICON 2018 saranno in vendita dal 22 gennaio su www.comicon.it e in tutto il circuito Go2, on line e rivenditori.
l’evento termina tra:

Festival dell’Oriente alla Mostra d’Oltremare a Napoli

0
Festival dell'oriente

Festival dell’Oriente alla Mostra d’Oltremare a Napoli – 3ª edizione

Esplorare l’Universo d’Oriente

dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre 2017

Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Il 15-16-17 ed il 22-23-24 Settembre, il Festival dell’Oriente torna a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali, lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica, rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora.Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Corea del Sud, Indonesia, Malesia ,Vietnam, Bangladesh, Mongolia, Nepal, Rajasthan, Sri Lanka, Birmania, Tibet ect…Ti aspettano con i colori, le musiche ed i profumi di terre lontane.

PROGRAMMA GENERALE

SPETTACOLI

GLI SPETTACOLI SI RIPETONO TUTTI QUANTI OGNI GIORNO, DALLE 10.30 ALLE 23.00.IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI SI TROVERA’ AFFISSO OGNI GIORNO NELLE VICINANZE DEL RISPETTIVO PALCO

MASA DAIKO

Il termine taiko è generico per indicare i tamburi giapponesi, divenuti particolarmente popolari nei recenti anni come elemento centrale di complessi che eseguono versioni arrangiate di musiche popolari. Tale musica neotradizionale viene eseguita da grandi complessi di tamburi chiamati kumi-daiko. Le origini dei tamburi in Giappone sono incerte, ma possono essere verosimilmente indicate fra il VI e il VII secolo per merito di una statuetta di argilla dell’epoca che riproduce un tamburo . Il taiko, in quel periodo, veniva usato durante le battaglie per intimidire i nemici e per inviare comandi. Esso continua ad essere usato anche ai giorni nostri nella musica religiosa del buddismo e dello shintoismo. In passato i suonatori di taiko erano dei religiosi, che suonavano soltanto in occasioni speciali ed in piccoli gruppi, ma al giorno d’oggi uomini laici, raramente donne, suonano il taiko in feste religiose come la danza bon. Nel corso degli anni settanta il governo giapponese stanziò dei fondi per conservare l’antica cultura; come conseguenza vennero fondati molti gruppi di kumidaiko. Verso la fine del XX secolo gruppi di kumidaiko si sono diffusi nel mondo ed in particolare negli Stati Uniti. Sarà presente al Festival dell’oriente il gruppo più rappresentativo a livello internazionale:I MASA DAIKO che si esibiranno con due spettacoli al giorno.

LA DANZA DEL CINEMA INDIANO -BOLLYWOOD

CON AMBILI ABRAHAM E BOLLYMASALA DANCE COMPANYambili-la7Nipote di uno dei fondatori del cinema Bollywood ed anch’essa attrice in alcune produzioni cinematografiche indiane, Ambili Abraham è la prima a portare la danza del cinema indiano Bollywood in Italia. Ha studiato tutte le varie tipologie di danza tradizionale indiana con il grande Maestro Rajan Nair, ed ha mosso i primi passi come danzatrice e coreografa Bollywood proprio in India, partecipando a numerosi concorsi e competizioni di danza organizzate da Asianet Channel e vincendo per tre anni consecutivi. Ha al suo attivo moltissime partecipazioni in programmi di successo delle reti televisive RAI e Mediaset, come “Ballando con le Stelle”, “Si può fare”, “Unomattina”, “Quelli che il calcio”, “Miss Italia”, ecc. Ha fondato la “Bollymasala Dance Company”, composta da ballerini professionisti provenienti da differenti stili di danza, che vanno così a creare il giusto connubio di movenze e ritmi che sta alla base della magia di Bollywood. La “Bollymasala Dance Company” è stata ospite straordinaria del World Youth Day , esibendosi davanti a miliardi di giovani accorsi da tutto il mondo e davanti a Papa Wojtyla. Collabora inoltre con le principali ambasciate in Italia, nel 2013 ha partecipato come ospite d’onore e rappresentanza italiana alle celebrazioni per il centenario di Bollywood al Roma Film Festival, nel 2011 ha vinto il contest internazionale di danza “Danza in Fiera” a Firenze.

Bollywood Dance Company con Sunny e Suresh Singh

sunny2Il travolgente Bollywood con Sunny e Suresh Singh al Festival dell’Oriente!Appassionante ed irresistibile lo show dei fratelli Singh, e il loro corpo di ballo, porta dall’India un tripudio di gioia ed entusiasmo tipici di questa nazione con musiche coinvolgenti e ritmate in un mix incredibie tra modernità e tradizione!Vieni a scoprirle e lasciati catturare dai colori e dall’energia della vera ed autentica dei Film Bollywood con il grande Maestro, Ballerino e Coreografo Indiano Sunny Singh e la Bollywood Dance Company!Co-fondatore insieme a Suresh Singh della nota Compagnia di Danza “Bollywood Dance Company” con base a Madrid ed impegnato nella costruzione di un ponte artistico-culturale tra l’India e l’Europa attraverso spettacoli, corsi, eventi in vari paesi del mondo ed ultimamente nel tour del suo ultimo successo teatrale, il loro show è pronto a travolgerci e per trasportarci in un viaggio alla scoperta delle Danze Indiane Bollywood con incredibili coreografie dinamiche, elaborate e divertenti che vi lasceranno senza fiato!sunny3sunny1

HOLI FESTIVAL LA FESTA DEI COLORI IN CHIAVE FESTIVAL DELL ORIENTE !!!!!

facebook-banner-holi2Atmosfere esotiche, profumi ammalianti, ritmi incalzanti stanno per travolgere Napoli, in un entusiasmante turbinio d’emozioni dal sapore Orientale.All’interno di questa edizione del Festival dell’Oriente il pubblico potrà prendere parte anche al divertentissimo HOLI FESTIVAL, la festa del colore, che si terrà nei giorni di Sabato 24 e Domenica 25 settembre a partire dalle ore 18:00 nell’area esterna dei padiglioni di Mostra d’Oltremare. holi-one2Una vera e propria festa tipica della religione induista, che celebra l’amore, la vittoria del bene sul male, l’incontro con gli altri, la voglia di stare insieme, di giocare, di ridere, di dimenticare dolori ed amarezze e di elevare il proprio spirito al di sopra delle sofferenze della vita. L’Holi Festival incoraggia l’integrazione, la pace e l’armonia tra i popoli del mondo, abbattendo le diversità sociali, etniche e culturali. E quale luogo migliore per dare vita a questo rituale della gioia se non il Festival dell’Oriente, dove le culture Orientali ed Occidentali s’incontrano e si fondono in un magico intreccio. Un connubio tra tradizione ed originalità: non una semplice festa ma anche un omaggio alla profonda spiritualità indiana ed un messaggio di armonia, pace ed amore. Il tutto in una connotazione unica nel suo genere, che oltre ad un grande bagno di colore ed a tantissima musica coinvolgente prevede anche la partecipazione e l’animazione dei principali gruppi Bollywood del Festival dell’Oriente, per ballare tutti insieme e celebrare la gioia della vita.NYC-Queens-Museum-Holi-Earth-dayDue le regole fondamentali: divertirsi a più non posso e lasciarsi dipingere da mille sgargianti colori, senza paura di sporcarsi. I colori utilizzati sono anallergici, non tossici e facilmente rimovibili, quindi sia grandi che piccini potranno partecipare senza alcun timore . Un’occasione di grande divertimento, di valorizzazione dell’individuo tramite il rito della colorazione, di comunione ed amore contro le barriere mentali della società odierna. Una festa colorata di sorrisi e forti emozioni, dove non ci sarà spazio per la tristezza e per il dolore ma soltanto per la felicità e l’euforia. Un’esplosione di colori, gioia e goliardia, nella magia dell’atmosfera di terre lontane.Il pubblico è vivamente  invitato a presentarsi presso gli appositi ingressi in anticipo rispetto all’orario di inizio dell’Holi Festival (ore 18:00) per agevolare la distribuzione dei colori12002050_751543258304647_8713239751903061259_nCon il biglietto d’ingresso dell’Holi Festival sarà possibile anche visitare il Festival dell’Oriente, la fiera Salute e Benessere: da Oriente a Occidente ed il Festival delle Arti Marziali. Un evento assolutamente imperdibile……

KHUKH MONGOL

musica e danze dalla Mongolia

Eccellenti rappresentanti della musica e del folklore della Mongolia, il gruppo “Khukh Mongol” propone un vasto repertorio di musica strumentale tradizionale, canti e danze, in particolare il classico Khoomii… LEGGI TUTTO

uighur28

DANZA UIGHUR

trae origine dalla religione Uygur, influenzata fin dai tempi antichi da una varietà di altri dogmi, ad esempio buddismo , sciamanesimo, islamismo, e la danza Uighur combina in sè la rappresentazione di questi più elementi. Si tratta nello specifico di una “danza di ciotole”, che presenta molti elementi acrobatici… LEGGI TUTTO

bhangra2015_2DANZA BHANGRA

Il Bhangra è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India. Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi… LEGGI TUTTO

emad selim4TANNURA

a cura di Emad SelimQuesta danza prende il nome dal particolare indumento indossato dai danzatori, la tannura, ossia la gonna, che rappresenta il rituale dei dervisci “volteggianti”, ricco di allusioni cosmologiche… LEGGI TUTTO

srilanka3

SRI LANKA

Dalla tradizione religiosa, spirituale più profonda dello Sri Lanka arriva questa complessa ed incantevole danza, con molte forme di movimenti del corpo, costumi colorati, maschere rifinite e antichissime e diversi tipi di tamburi che producono una grande varietà di ritmi vengono utilizzati per le esibizioni… LEGGI

kuchipudi2DANZA CLASSICA INDIANA KUCHIPUDI

A cura dell’Associazione Surya ChandraLa tecnica della danza Kuchipudi è vivace e scintillante, contraddistinta da una notevole fluidità nel movimento del busto e delle braccia, in contrasto con rapidi e secchi movimenti dei piedi. Con la danza Bharatanatyam condivide diverse caratteristiche, come l’accompagnamento musicale… LEGGI TUTTO

srilanka3

TEATRO NO

“No” è l’abbreviazione di “Nogaku”, e sta ad indicare uno stile di recitazione teatrale tra le più antiche e raffinate di tutto il Giappone. Si tratta di esprimere le emozioni tramite pochi movimenti composti e l’utilizzo di maschere di ceramiche, che simboleggiano vari personaggi della rappresentazione teatrale… LEGGI

KIMONOVESTIZIONE DEL KIMONO

Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni. LEGGI TUTTO
the cinese (FILEminimizer)

CHINESE KUNG FU TEA

Arte tradizionale Cinese, combina due delle rappresentazioni tipiche della cultura di questo paese: il Kung Fu e la cerimonia del tè Gongfu Cha. Il maestro Jin Gang Xiaoshi proporrà questa esibizione molto particolare, con l’ausilio della classica teiera dalla bocca lunga ed accompagnando il tutto con la maestria e l’eleganza delle mosse di Kung Fu;
 

the-giapp1CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE

Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo… LEGGI TUTTO

giulianini-sciamanoTHAMAAK LO SCIAMANO

Thamaak, primo sciamano di cultura Italiana, crea happening attraverso il potente canto ed il suono dei tamburi, creando stati di coscienza tali da indurre alla guarigione energetica liberando pesi interiori, esaltando la gioia creando un benessere diffuso in tutto il corpo… LEGGI TUTTO

kaoru5CANTO E DANZA GIAPPONESE

Rappresenta l’aspetto più tradizionale e classico della musica giapponese. con canzoni legate all’Oriente e tradizionali giapponesi. Queste ultime erano la musica anticamente eseguita alla corte imperiale o nei più importanti templi buddhisti… LEGGI TUTTO

seba1-newI SUONI DI SEBA

L’incontro con le vibrazioni dei Suoni di Seba, consiste in un reale bagno caldo e armonioso di suoni. Può essere considerato una terapia ottimale per il raggiungimento del benessere psicofisico…Gong, Tam armonici, Sebadrum, incontri sonoro-vibrazionali collettivi dove è possibile sperimentare le vibrazioni di questi meravigliosi strumenti… LEGGI TUTTO

Sutra Zen Beppe Mokuza 1

CONCERTI DI SUTRA ZEN

Concerto di sutra appartenenti alla tradizione del Buddhismo Zen Soto. I sutra saranno recitati da monaci zen del “Bodai Dojo” di Alba, abbigliati con abiti tradizioni dell’ordine monastico della scuola zen soto… LEGGI TUTTO

danza indonesiana1DANZA INDONESIANA

La danza indonesiana conquista per il ritmo ipnotico della musica e per le movenze dei danzatori tradizionali. Il contatto fisico non esiste: ogni ballerino si muove in modo indipendente, ma ogni singolo movimento del polso, della mano, del dito è importante… LEGGI TUTTO

folk-thaiFOLKLORE THAILANDESE

Avvenenti giovani donne, colori accesi, allegria, sorrisi, piedi nudi, festosità, espressione, divertimento, movimenti aggraziati, la danza tailandese è questo e molto di più.I movimenti delicati della danza sono impreziositi dai tradizionali costumi ricamati… LEGGI TUTTO

DANZA DEL VENTRE – BELLY DANCE

Emblema per antonomasia della femminilità, della grazia e della sensualità, non può mancare al Festival dell’Oriente il giusto spazio dedicato all’affascinante arte della Danza del Ventre (o Belly Dance). Movenze sinuose ed eleganti, scandite da ritmi conturbanti e coinvolgenti, eseguite da splendide maestre di quest’arte meravigliosa, che vi lasceranno senza fiato e vi trasporteranno magicamente nell’atmosfera incantata delle sensuali Notti d’Oriente

traditional-indian-music-danceDANZE E CANTI SPIRITUALI INDIANI

La sacralità espressivaCon la partecipazione dell’istituto nazionale Hare Khrisna “Iskon” di Firenze, in rassegna le danze ed i canti spirituali del popolo indiano.

mandala2COSTRUZIONE DEL MANDALA

Il più antico e rappresentativo cerimoniale TibetanoI Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l’eternità. In occasione del Festival, sotto l’egida dell’associazione Tibet Culture House Italia del suo Presidente Tam Ding Choepel, 6 Monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi costruiranno un meraviglioso mandala con sabbie colorate. Per completare il Mandala occorreranno ai monaci un paio di giorni. L’ultimo giorno della manifestazione i visitatori del Festival assisteranno alla sua distruzione come da cerimoniale Tibetano e alla consegna della sabbia sacra del Mandala.

CHINESE FACE MASK CHANGING

Il face mask changing e’ un’arte Cinese caratteristica dell’Opera del Sichuan. Agli inizi faceva parte della commedia tradizionale, l’attore per mostrare al pubblico i vari stati d’animo del personaggio, sostituiva una ad una le maschere del volto con movimenti rapidi, quasi impercettibili. Nel corso degli anni si è evoluto, diventando uno spettacolo a sè molto amato. Per il modo in cui le maschere si succedono l’una all’altra, il face mask changing viene da molti considerato uno spettacolo di magia, di cui e’ vietato svelare il segreto.

VIET2 (FILEminimizer)LOTUS ENSAMBLE – MUSICA E FOLKLORE DEL VIETNAM

Artisti professionisti laureati presso alcuni dei più prestigiosi istituti musicali Vietnamiti, tra cui l’Accademia Nazionale di Musica del Vietnam (Conservatorio di Hanoi), i Lotus Ensamble propongono un ricco repertorio di musica tradizionale, melodie popolari, canzoni folk del Nord, Centro e Sud del Vietnam eseguito con particolari strumenti musicali ed accompagnato da danze tipiche ed esibizioni di folklore;

HAFLA DANCERS

Coinvolgenti e sensuali danze che spaziano nel vasto range di espressione artistica orientale: danza del ventre, sagat, tribal fusion, solo tabla, danza con spada, danza con candelabro, fan veil, ali di Iside, danza egiziana con bastone e tanto altro ancora.

INDIAN VALLEY DANCE – LA DISCOTECA ORIENTALE

Il sabato sera al Festival dell’Oriente vi aspetta una straordinaria ed imperdibile festa! A partire dalle ore 22:00 infatti, uno dei palchi principali dedicati al folklore si trasformerà in una vera e propria discoteca Orientale, dove il pubblico potrà scatenarsi, danzare e divertirsi al ritmo delle più coinvolgenti ed entusiasmanti musiche degli spettacoli del Festival, il tutto con l’accompagnamento dei nostri artisti e ballerini.

ACROYOGA – LO YOGA ACROBATICO

Un’emozionante disciplina che combina la spettacolarità della coordinazione e della danza acrobatica con le proprietà terapeutiche e rilassanti dello yoga. Una vera e propria danza di coppia, dove a ritmo di musica vengono eseguiti movimenti fluidi ed armoniosi grazie a grandi capacità atletiche, equilibrio, flessuosità e soprattutto sincronia tra i due artisti.
 

DANZA RAQS SHARQI

La danza Raqs Sharqi rappresenta un punto d’incontro e fusione tra le danze folkloristiche indiane ed i ritmi arabi, proponendo uno show estremamente coinvolgente ed affascinante. Questo stile si ispira e reinterpreta le movenze della Dabke Libanese, dell’Iraqi, della Khaleeje del Golfo Persico, nonché la celeberrima Bellydance, alcuni elementi della Danza Indiana Bollywood e della Tribal Fusion. Verrà proposta al Festival dell’Oriente dalla danzatrice e maestra Jamilah, che allieterà il pubblico con coreografie energetiche e sensuali.

ANIMAZIONE E DANZE DI GRUPPO BOLLYWOOD E BHANGRA

Un Festival da vivere non solo da spettatori, ma da veri e propri protagonisti! I gruppi di danza Bollywood e di danza indiana Bhangra proporranno, al termine dei loro spettacoli, dei momenti di intrattenimento ed animazione, durante i quali il pubblico potrà unirsi ai ballerini e danzare seguendo i loro passi ed i loro ritmi. Divertimento, allegria, musica per un’emozionante esperienza nel folklore Indiano!

DANZA ARABA TRIBAL FUSION

La Tribal Fusion è una tipologia di danza relativamente nuova, nata dall’unione tra le danze arabe tradizionali e la danza del ventre con i ritmi etnici di Africa e Sudamerica, per dare vita ad uno stile unico e molto particolare. E’ una danza etnica a 360 gradi, un’evoluzione della classica danza del ventre arricchita di elementi coreografici e movenze tribali, che attribuiscono ad uno stile di danza originariamente sinuoso e delicato una componente energetica e tribale assolutamente entusiasmante.

ARTE MUSICALE DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE

Ampio spazio all’interno del Festival dell’Oriente alla cultura, al folklore ed all’arte Giapponese, non soltanto tramite danze e cerimonie tradizionali, ma anche attraverso la magia della musica tipica del paese del Sol Levante. Concerti di strumenti tradizionali, come il classico Koto (strumento cordofono appartenente alla famiglia della Cetra), e la musica lirica tradizionale Giapponese allieteranno i visitatori, trasportandoli in una dimensione incantata;

5d0eb886b982832ac68b1e5295a05384DANZA SAIDI RAQS EL ASSAYA

FOLKLORE ORIENTALE EGIZIANO

La danza Orientale tradizionalmente trae ispirazione ed al contempo influenza dal folklore arabo, in particolare quello Egiziano. Tra gli stili più celebri nati da questa unione di culture, uno tra i più apprezzati è senza dubbio il Saidi Raqs el Assaya: originario dalla città di Luxor, ha trasformato in danza l’antica usanza di combattere con lunghi bastoni in bambù. Alla danza col bastone si è poi andato ad aggiungere l’utilizzo di altri elementi coreografici, come spada, candelabro e soprattutto le famose Ali di Iside. Si balla su ritmi coinvolgenti e sensuali, accompagnando la coreografia con abiti tradizionali colorati e riccamente decorati

SUIBOKU-GA

Nell’area culturale Giapponese sarà possibile conoscere da vicino l’arte del Suiboku-Ga, il tradizionale disegno ad acquarello su carta di riso. Verranno proposti piccoli straordinari capolavori, tra cui ritratti degli stessi visitatori realizzati con questa delicata tecnica, offrendo un ricordo della loro esperienza al Festival dell’Oriente da conservare;

the-giapp1CERIMONIA DEL THE GIAPPONESE

Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo… LEGGI TUTTO

KIMONOVESTIZIONE DEL KIMONO

Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni. LEGGI TUTTO

ikebana001IKEBANA

Ikebana è l’arte giapponese della disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come Kado.L’Ikebana è un’arte molto antica, ha le sue origini in Oriente (India, Cina) ma solo nel complesso artistico e religioso del Giappone ha trovato il terreno fertile per il suo sviluppo. LEGGI TUTTO

KATANE3

MOSTRA SUL GIAPPONE ANTICO (SAMURAI)

a cura del Maestro Paolo Maggiore e Battodo ItaliaEsposizione e mostra sugli elementi della tradizione di questo affascinante periodo del Giappone che va da 15° al 19° secolo. Verranno presentati elementi della cultura tipici ed in particolare sui Samurai, i guerrieri più famosi del sol levante, con la loro storia, le armature, il loro codice d’onore leggendario LEGGI TUTTO

bonsai napoliBONSAI E SUISEKI

L’antica arte Bonsai (dal giapponese “albero coltivato in vaso”), così come quella del Suiseki (“pietra lavorata dall’acqua”), ha avuto origine in Cina diffondendosi successivamente in Giappone. I giapponesi nel corso dei secoli ne hanno sviluppato l’aspetto estetico-filosofico, cercando così di dare ai propri piccoli alberi (o alle pietre, nel caso dei Suiseki) lo stesso potere evocativo-emozionale che si può percepire venendo a contatto con la natura, gli alberi e le montagne.

origami5ORIGAMI

L’origami è una tecnica,un gioco,un arte e tutte queste cose insieme. Può piegare la carta un bambino per divertirsi, così come può farlo un matematico per studiare la geometria oppure un architetto per costruire un modello oppure un artista per creare una forma astratta.LEGGI TUTTO

performance sumi-eSUMI-E

Il termine giapponese significa “inchiostro nero” (sumi) e “pittura” (E) ed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si possono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo però non vuol dire che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di “sumi-e”. Il vero “sumi-e”deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno direttamente alla sensibilità dello spettatore. LEGGI TUTTO

mandala2CERIMONIA DEL MANDALA

Mandala (dal sanscrito manda, letteralmente: «essenza» (manda) + «possedere» o «contenere» (la). Il Mandala rappresenta, secondo i buddhisti, il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro; attraverso un articolato simbolismo consente una sorta di viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. LEGGI TUTTO

RECITAZIONE POESIE ZEN

Haiku è un componimento poetico di tre versi caratterizzati da cinque, sette e ancora cinque sillabe. È una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e le congiunzioni e trae la sua forza dalle suggestioni della natura e le sue stagioni. L’haiku fu creato in Giappone nel secolo XVII e deriva dal tanka… LEGGI TUTTO 

shodo3SHODO L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA GIAPPONESE

Shodo (letteralmente arte della scrittura) è l’arte giapponese della calligrafia. Derivato dalla corrispondente arte cinese (shufa) lo shodo ha influenzato altre forme d’arte giapponesi… LEGGI TUTTO

PITTURA SU STOFFA

Yuzen è l’arte della pittura su stoffa, il cui nome deriva da Yuzensai Miyazaki un famoso pittore di ventagli che si dice le abbia inventate nel XVII secolo. LEGGI TUTTO
  

ARTE DELLA CALLIGRAFIA TIBETANA

Le origini della lingua tibetana scritta risalgono al periodo della prima introduzione del buddismo in Tibet. Secondo la tradizione, nella prima metà del settimo secolo dopo Cristo… LEGGI TUTTO  

DANZE E CANTI TRADIZIONALI D’ORIENTE

Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagneranno il pubblico in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizione e modernità si fondono in uno splendido connubio.L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore.Un occasione unica ed imperdibile per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.

dragon-danceDANZA DEL DRAGO

KATANE3

MOSTRA SUL GIAPPONE ANTICO (SAMURAI)

a cura del Maestro Paolo Maggiore e Battodo ItaliaEsposizione e mostra sugli elementi della tradizione di questo affascinante periodo del Giappone che va da 15° al 19° secolo. Verranno presentati elementi della cultura tipici ed in particolare sui Samurai, i guerrieri più famosi del sol levante, con la loro storia, le armature, il loro codice d’onore leggendario LEGGI TUTTO
MERCATINI TIPICI DI PRODOTTI ARTIGIANALI TIBETANI – INDONESIANI – GIAPPONESI – CINESI – INDIANI – THAILANDESI – BIRMANI – MONGOLI – MAROCCHINI – NEPALESI – MALESI – INDONESIANI – VIETNAMITI – BENGALESI bazar1All’interno del numerosi Bazar tra profumi e sapori orientali, potrete trovare vestiario, borse, calzari, tessuti, monili, gioielli antichi, amuleti, incensi, candele, oli essenziali, oli profumati,brucia incensi, tatoo, oggettistica da interni ed esterni, mobilio, elementi di arredo, artigianato tipico, oggetti d’antiquariato, quadri, tappeti, arazzi, minerali, pietre, vasi, bazar2ceramiche, statue, maschere, libri, pergamene, mandala, prodotti erboristeria, infusi, spezie, thè, creme, prodotti naturali, biologici, vegani,campane tibetane, sari, kimoni, scatole cinesi, lacche giapponesi, calligrafie, promozione viaggi e molto altro ancora. Una vera e propria esplosione di prodotti tutti da scoprire in questa edizione della più grande fiera interamente dedicata all’Oriente di tutto il Mondo!!! 

Sushi1-500x312

CORSO DI PREPARAZIONE DEL SUSHI

Vuoi conoscere la tradizione culinaria giapponese e imparare a preparare il sushi? Gogo Sushi, con la cuoca giapponese Mayumi, ti insegnerà i segreti per preparare il sushi… LEGGI TUTTO
 

religioni e spiritualità

Un settore dedicato all‘incontro ed al confronto tra indusimo, buddismo, confucianesimo, zen, cristianesimo, taoismo, scintoismo, sciamanesimo ed altre religioni e filosofie con seminari, workshops e conferenze tematiche per sperimentare la possibilità di un approcio diretto ad esperienze e modelli di vita alternativi. Le religioni e le filosofie orientali ed occidentali si confrontano al Festival dell’Oriente, alla ricerca di un modello di sviluppo dell’uomo e la sua dimensione nell’universo!!! Saranno di scena al Festival alcuni fra i massimi esponenti delle filosofie e religioni orientali ed occidentali italiani ed internazionali come i Monaci Tibetani, i Monaci Shaolin, il Maestro Ramacandra Das, Brahmana Vaisnava, gli Hare Krishna, i rappresentati di Osho, Zen, la capanna dei tamburi, lo sciamano italiano e molti altri.Sarà possibile sperimentare nuove discipline ed entrare in contatto con numerosi Maestri ed esperti provenienti da tutto il mondo e con numerosi rappresentanti di tutte le tradizioni per dare la possibilita a chi ne fosse interessato di intraprendere un cammino di consapevolezza e crescita interiore, o anche solamente per interfacciarsi con altre realtà possibili insite nell’esssere umano indelebilmente alla ricerca della pienezza del proprio essere e del completamento della propria realtà interiore.
lumen-mass NATUROPATIALa Naturopatia, radice comune dei diversi rami della Medicina Naturale, propone una responsabilizzazione alla salute attraverso criteri salutistici atti a stimolare “il vitalismo” e il recupero dell’equilibrio omeostatico, tenendo in considerazione le molteplici influenze che lo condizionano e la specificità di ogni singolo individuo… LEGGI TUTTO
SHIATSU Shiatsu è una disciplina nata in Giappone all’inizio del XX secolo, ma che trae le sue radici dal taoismo e dall’antica medicina cinese; è basato sulla digitopressione… LEGGI TUTTO

ARTI MARZIALI

Al Festival dell’Oriente, e non potrebbe essere diversamente, sono protagoniste le Arti Marziali, con un nutrito programma di gare, esibizioni, dimostrazioni e stage.PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO:www.festivaldelleartimarziali.it

SPETTACOLI

Una moltitudine di eventi si susseguiranno ininterrottametne nel palco interamente dedicato alle Arti Marziali, dalle 11.00 di mattina sino alle 22.00. Uno spettacolo imperdibile con alcuni dei piu rappresentativi Maestri di Arti Marziali e Sport da Combattimento del Mondo.
Un apputamento imperdibile!
fonte: http://festivaldelloriente.com/
 

Un viaggio nel tempo al Memorial Correale: Emozioni e ricordi prendono vita.

0
Collezionismo Correale
Collezionismo Correale
Numismatica e filatelia in mostra, un omaggio a Salvatore Correale.
Preparatevi a un’esperienza unica, un tuffo nel passato che risveglierà emozioni sopite e farà rivivere momenti preziosi.Collezionismo correaleIl Memorial Correale, un evento dedicato agli appassionati di numismatica e filatelia e collezionismo vario, vi aspetta all’Hotel “Le Palme” venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025.

Un’atmosfera intrisa di nostalgia:

Ogni oggetto esposto al Memorial Correale racchiude una storia, un frammento di vita che aspetta solo di essere riscoperto.Lasciatevi trasportare in un viaggio nel tempo, dove i ricordi prendono forma e le emozioni si fanno tangibili.Non perdete l’occasione di immergervi in un’atmosfera intrisa di nostalgia e bellezza, un’esperienza indimenticabile che unisce passato e presente.

Un omaggio a Salvatore Correale:

L’evento è dedicato alla memoria di Salvatore Correale, Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, un uomo che ha dedicato la sua vita alla passione per la numismatica e la filatelia.Il Memorial Correale vuole onorare il suo spirito e la sua dedizione, trasmettendo la sua passione alle nuove generazioni.

Cosa vi aspetta:

Un’ampia selezione di monete, francobolli e altri oggetti da collezione, ognuno con la sua storia da raccontare.Riviste specializzate in numismatica e filatelia saranno distribuite gratuitamente a tutti i partecipanti.L’Hotel “Le Palme” offrirà un menù speciale a partire da soli 20€, con piatti che esaltano i sapori autentici della Campania.L’ingresso è libero, ampio parcheggio gratuito custodito e facile accesso tramite QR code per tutte le informazioni sull’evento.

Informazioni utili:

Date: Venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025Luogo: Hotel “Le Palme”, Via Pioppaino N. 113/B, Castellammare di Stabia (NA)Orari: Venerdì dalle 9:00 alle 19:00 circa, sabato dalle 9:00 alle 17:00 circaContatti: (+39) 349 81 25 912 (Maglio Attilio) – Sito: circolotempolibero.wordpress.comNon perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che vi lascerà emozioni indelebili.Il Memorial Correale vi aspetta per condividere la passione per la numismatica e la filatelia, e per onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile. 

Auletta: mangiamo con i contadini

0
mangiamo con i contadini
Percorso gastronomico nella tradizione rurale aulettese

28/29 settembre 2024 XXIII edizione Centro Storico – AULETTA (SALERNO)

Questo fine settimana Auletta, borgo della Valle del Tanagro, tornerà a celebrare la cultura rurale con “Mangiamo con i contadini”, in programma nelle due serate di sabato 28 e domenica 29 settembre.mangiamo con i contadiniL’iniziativa firmata dalla Pro Loco di Auletta (SA) è alla sua 23esima edizione, è organizzata in collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira, e rientra nei festeggiamenti patronali di San Donato da Ripacandida alla Galleria che ricadono ogni terza domenica di settembre.Paese dell’olio e del carciofo bianco, questo borgo è anche simbolo di un entroterra che resiste e cerca di lottare contro lo spopolamento affidandosi alle produzioni agricole di eccellenza.Ecco che i piatti della memoria si fanno ambasciatori di un’occasione per stare insieme attraverso la gastronomia, la musica e le iniziative culturali.“È stato a lungo un atteso appuntamento che amavamo vivere nel periodo in cui i nostri concittadini che vivevano fuori tornavano in paese, ma con il tempo è diventato qualcosa di più. Bloccato dal Covid, oggi è diventato un’occasione per ritrovarsi e ricordare non solo da dove veniamo, ma anche come ci si divertiva a stare insieme in maniera più genuina, quando il mondo non era così frenetico”, spiega Giuseppe Lupo, presidente della Pro Loco di Auletta.In Piazza Falcone Borsellino si apriranno le Taberne Gastronomiche sabato alle ore 20, offrendo caciocavallo impiccato, la pasta con i fagioli della varietà “Tondino bianco di Auletta”, la carne di maiale con i peperoni sott’aceto, la pizza chiena e la pizza dolce. Il tutto accompagnato da vino locale e dall’immancabile carciofello, liquore realizzato con il carciofo bianco locale.Il sabato sera continuerà in musica con un “Omaggio ai Pooh”, grazie alle cover proposte da Gerry Costa e Pino Guerra, e la disco music di A now Dj World Music.Anche domenica la festa comincerà alle ore 20, contemporaneamente sarà possibile assistere alla proiezione delle immagini dei festeggiamenti di San Donato di Ripacandida nel tempo a cura di Antonio Gagliardi. La chiusura, sempre in musica, è affidata al Gruppo Aplofragmoides.Ingresso libero e gratuito | Degustazioni con ticket Pro Loco Auletta Infoline 380/1863475 prolocoauletta@tiscali.it  

Collezionismo: Torna il 28 e 29 giugno 2024 il Memorial Correale

0
memorial correale
Fine settimana di venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024, due giornate ricche di emozioni, scoperte e passioni condivise!
Se sei un appassionato di collezionismo, non puoi perderti il Memorial Correale manifestazione di collezionismo giunta alla 62° edizione, si terrà all’interno dell’elegante e luminosa sala dell’Hotel Le Palme, storica struttura alberghiera a circa 5 minuti a piedi dall’uscita di via Pioppaino della Circumvesuviana Napoli-Sorrento.Questo evento è l’occasione perfetta per scoprire pezzi unici, incontrare altri collezionisti e condividere una sana passione con persone che amano ancora socializzare.L’evento sarà arricchito da un mercatino esterno e dalle celebrazioni per i 30 anni della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico “Tempo Libero”.Gli orari di apertura e chiusura sono venerdì 28 giugno dalle ore 9 alle 19, mentre sabato 29 giugno dalle ore 8:30 alle 17.Per offrire massima accoglienza e convivialità ai presenti, sarà messa a disposizione una sala ristorante, dove si potranno gustare prodotti tipici locali, pranzo o cena a menù fisso a soli € 20, inoltre di sera si potrà usufruire del giardino “Le Palme” con la vera protagonista, la pizza con i sapori e gli odori unici partenopei.L’ingresso è libero e gratuito, all’interno della struttura ampio parcheggio custodito.

In esposizione:

Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni.Saranno distribuite gratuitamente delle copie della rivista numismatica Panorama Numismatico giunto al numero 405, rivista di numismatica, medaglistica e cartamoneta, che offre al collezionista all’appassionato ed allo studioso uno strumento indispensabile per essere aggiornati su tutto quello che accade nel mondo ed in particolare in Italia.Inoltre saranno distribuite gratuitamente le copie della rivista numismatica Il Gazzettino di Quelli del Cordusio giunto al numero 10, 183 pagine.Ricordiamo che il Gazzettino è autoprodotto, autogestito un dono di volontariato culturale per la comunità e per gli appassionati, che viene donato in modo gratuito non solo agli aderenti al gruppo, ma in modo itinerante nelle maggiori manifestazioni d’Italia.Si ringrazia Mario Limido membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici, studioso e collaboratore di pubblicazioni e riviste numismatiche, socio fondatore e portavoce del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, per la disponibilità concessa.Non mancate a questo appuntamento imperdibile! 

XII edizione di Bianco Tanagro

0
XII edizione di Bianco TanagroInaugura giovedì il Festival del carciofo bianco della Valle del Tanagro25 aprile/primo maggio 2024

Musica, spettacoli, show cooking, mercatini  e una ventina di piatti a base di carciofo bianco

Alla presenza dell’assessore all’agricoltura Nicola Caputo della Regione Campania, dei consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, del presidente della pro Loco Auletta Giuseppe Lupo, dei sindaci e degli amministratori del territorio inaugurerà giovedì 25 aprile, alle ore 10, la XII edizione di Bianco Tanagro.Il festival del carciofo bianco della Valle del Tanagro è un contenitore culturale e gastronomico che si stringe attorno ad una produzione locale identitaria, la quale sta dando una forte spinta di rilancio all’agricoltura locale.“Ogni anno è una sfida che abbracciamo di concerto al territorio, agli agricoltori e ai cittadini di Auletta. Il carciofo bianco per noi è simbolo di rinascita, un modo per contrastare l’abbandono dei piccoli borghi come il nostro. Lo facciamo a suon di musica, spettacoli, appuntamenti culturali e gastronomici, ma anche attraverso opere d’arte come murales e sculture che stanno rendendo ancora più bello il nostro paese”, sottolinea Lupo.Saranno 7 giorni intensi, in cui sarà possibile acquistare e degustare il carciofo bianco, affiancato da un ricco mercatino di prodotti tipici ed artigianali portati ad Auletta da Gusto Italia in tour.Attesa ed entusiasmo per la consegna del Carciofo d’Oro al poeta e paesologo Franco Arminio che sarà al festival il primo maggio, così come per la nomina dei nuovi ambasciatori del carciofo bianco Anna Ferrentino del Black Monday di Salerno e Michele Sica della Residenza Rurale Incartata di Calvanico.Il festival, inteso come momento di promozione territoriale, promuove le visite alle vicine Grotte di Pertosa Auletta e al castello marchesale del paese.Ad impreziosire l’evento ci sarà la Giostra Carosello dei cavalli, la quale rappresenta un’antica giostra di manifattura artigianale che gira tra le più belle città italiane per continuare a far sognare grandi e piccini.Bianco Tanagro, nel solco della lotta allo spreco alimentare e con spirito green, continuerà a proporre posate e piatti riciclabili, così come la family bag per portare a casa il cibo che non si è riusciti a finire.

Il carciofo bianco della Valle del Tanagro

Verde tenue, con bassi livelli di cinarina, ottimo anche consumato crudo. Il carciofo bianco del Tanagro è un prodotto dalle straordinarie proprietà organolettiche. Declinato dall’antipasto al dolce, da tutti gli ambasciatori che si sono alternati nel corso degli anni al festival, ha dimostrato una versatilità e una delicatezza da primato.Nelle Tabernae Gastronomiche saranno oltre una ventina i piatti in cui sarà possibile degustare il carciofo bianco. Dalla pizza chiena alla zuppa, passando per la pasta al carciofo bianco, il risotto, il carpaccio, gli spiedini, il calzone, gli struffoli salati, le crespelle e la crostata dolce alle fragoline al profumo di carciofo bianco.Disponibile anche uno stand dedicato al senza glutine, per andare incontro a tutte le esigenze.Il carciofo bianco sarà il filo conduttore anche degli show cooking, delle presentazioni, dei laboratori e dei convegni che si svolgeranno, tutti i giorni, nelle Tabernae Parlanti. Appuntamenti condotti e coordinati dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, autrice del libro dedicato al carciofo bianco “A tavola col guerriero”, che avranno come cornice l’incantevole del Complesso Monumentale dello Jesus.

Bianco Festival e musica popolare

Non mancherà un fitto calendario di appuntamenti con gli artisti di strada de La Baracca dei Buffoni e con la musica popolare.Tra le numerose presenze ci saranno quella del Gruppo Storico Folkloristico Archibugieri “Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394”, del Gruppo Storico “La Fario del Duca Laurino”, del Gruppo Folkloristico Gregoriano ed il Teatro Nazionale dei Burattini di “Mauro Apicella”.Ben 32 i gruppi musicali che si alterneranno durante i 7 giorni: “Ausonja”, “I briganti del re”, “Stragatti”, “Tamorrasia”, “Voci del Sud”, “A paranza ro tramuntan”, “I Komitiva”, “Paranza Picentina”, “I Cilento folk”, “Drum Circle Experience”, “Tarantica”, “Folkines”, “Ascarime’”, “I suoni del Serino”, “I Kalimma”, “Vient e terra”, “Blu street band”, “Stella band”, “Soundhill”, “I misticanti”, “Taranta Nova Antonio Sproviero”, “Diadema note d’autore”, “I giovani della tamorra di Bagni”, “Gruppo folk San Gregorio Magno”, “I settebocche”, “Lanternina folk”, “Rivolta popolare”, “Ensemble percussionamo”, “Nop feat Angelo Loia”, “Aplafragmoides”, “Bellizzica” e “Bosco arpa sciamanica”.Per info su Bianco Tanagro > Pro Loco Auletta 380/1863475 – 347/9083188 prolocoauletta@tiscali.it – FB: Bianco Tanagro www.biancotanagro.com 

Castellammare di Stabia festeggia i 30 anni di collezionismo – 1994-2024

0

Venerdì 22 e sabato 23 marzo a Castellammare di Stabia fine settimana dedicato ai 30 anni del collezionismo di qualità.

Quest’anno la città di Castellammare di Stabia si prepara a festeggiare un anniversario davvero speciale: i 30 anni nel mondo del collezionismo del Circolo Filatelico Numismatico “Tempo Libero”.Un traguardo importante che verrà celebrato durante il Memorial Correale, giunto alla 61° edizione, tra le manifestazioni più apprezzate e affermate del Sud, per ricordare il compianto Presidente Correale Salvatore.L’evento si terrà venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024 presso le lussuose sale dell’Hotel Il Gambero, offrendo agli appassionati e ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nell’universo affascinante degli oggetti del passato.L’ingresso sarà libero, gli orari per entrambi i giorni sarà dalle ore 9 alle 19 circa, all’interno della struttura disponibile un ampio parcheggio al chiuso custodito, per garantire massima sicurezza e accoglienza.Inoltre, sarà disponibile una sala ristorante con specialità locali cucinate appositamente per l’occasione dallo chef dell’albergo.Esperti operatori provenienti da ogni zona d’Italia, saranno pronti a condividere la propria conoscenza e a guidare i partecipanti in un lungo viaggio alla scoperta di autentiche meraviglie.Sarà possibile ammirare ed esplorare monete antiche e moderne, francobolli, cartoline, banconote, libri, cataloghi, schede telefoniche, accessori, raccoglitori, e non mancherà una vasta esposizione di gioielli vintage, oggettistica varia e giocattoli da collezione e tanto altro.Tra gli espositori presenti ci saranno professionisti del settore numismatico e filatelico, pronti a valutare, stimare, acquistare o vendere pezzi unici e preziosi per arricchire le proprie collezioni.Un momento particolarmente atteso sarà l’occasione per acquistare la moneta commemorativa in argento 925‰ a fondo specchio, emessa dal Poligrafico e Zecca dello Stato italiano l’8 marzo 2024, il “5 euro Tour mondiale 2023-2025” dedicata al veliero Amerigo Vespucci, un pezzo straordinario e ricercato destinato esclusivamente alle collezioni numismatiche.L’Hotel Il Gambero è situato nella strada Provinciale Varano n.135, nei pressi degli Scavi di Stabia, offrendo a tutti i presenti una bellissima opportunità per visitarli gratuitamente.  Una straordinaria occasione di vivere un fine settimana all’insegna della cultura e del divertimento, celebrando insieme i 30 anni di collezionismo a Castellammare di Stabia. 

Choco Italia: seconda tappa a Nola

0

In Piazza Duomo dal primo al 3 marzo

Sarà Piazza Duomo la cornice della seconda tappa del tour di Choco Italia per il 2024. In programma a Nola (NA) dal primo al 3 marzo, dalle ore 10 a mezzanotte, l’iniziativa sarà ad ingresso libero e gratuito.La Fiera del cioccolato artigianale e dolcezze d’Italia si prepara a vivere un’altra intensa tre giorni, dopo il grande successo avuto a Fiumicino.Organizzato dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con Aicast Città di Nola presieduta da Raffaele Della Pietra, l’evento ha il patrocinio del Comune di Nola, grazie al sindaco Carlo Buonauro e all’assessora Lucianna Napolitano Bruscino, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.“Proseguiamo con entusiasmo alla volta di Nola con un programma ricco di spettacoli divertenti per le famiglie. Anche in questa tappa manteniamo l’iniziativa di educazione alimentare e solidarietà La Sana Merenda e i laboratori alla scoperta della filiera del cioccolato con i maestri del cioccolato perugini”, spiega il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.“Un momento di dolcezza ed un po’ di svago per grandi e piccini. Il coinvolgimento delle scuole del territorio e la partecipazione della cittadinanza saranno certamente, anche quest’anno, gli ingredienti salienti per la riuscita della manifestazione. Vi aspettiamo tutti in piazza Duomo”, ribatte il sindaco Carlo Buonauro.“Ritorna Choco Italia dopo il successo dell’anno scorso” afferma Raffaele Della Pietra, presidente di Aicast Città di Nola, “e saprà senz’altro regalare un fine settimana di emozioni e di bontà con i maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia”.Venerdì primo marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13, andranno in scena i cantastorie con “Vito il fantabosco” e “l’Assistente pazza del pagliaccio”. Un artista circense che accoglierà i più piccoli a Choco Italia e racconterà loro l’affascinante storia del cioccolato, accompagnato da una simpatica ed imprevedibile assistente.Sabato 2 marzo, dalle ore 18 alle ore 21, sarà la volta de “La Compagnia di Naps” a cui farà seguito “Lo spettacolo di Scarabocchio”.Domenica 3 marzo, dalle ore 10 alle ore 13, il trasformista Vito Lasala divertirà tutti tra mascotte, animazione, just dance e giochi.

La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene

La Sana Merenda, iniziativa solidale e salutare, in ogni tappa propone ai visitatori del pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP. Grazie alla collaborazione con i panificatori locali, non solo intende promuovere merende di qualità, ma anche sostenere le associazioni locali impegnate in progetti sociali e culturali.

Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante

Una delle iniziative che caratterizza Choco Italia è la Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante, aperta tutti giorni dalle ore 10 alle ore 21:30. Gestita dai maestri del cioccolato perugini, alla Ciokofabbrica è possibile avvicinarsi al mondo del cioccolato e comprenderne la lunga e complessa filiera. Un appuntamento molto atteso dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali, disponibile anche per tutti i visitatori.L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. È la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

I prodotti di Choco Italia

Numerose le regioni, in particolare del centro sud Italia, presenti con i loro prodotti a Choco Italia. In questa tappa non mancherà la liquirizia di Rossano Calabro, anche in versione liquore. Tanta frutta disidratata e ricoperta di cioccolato, ma anche cremini e cioccolato grezzo senza zuccheri aggiunti proveniente dalla Campania.Caramelle, lecca lecca e marshmallow di una giovane azienda napoletana si affiancheranno ai dolci della tradizione partenopea, ma anche a crepes, ciambelle e donuts. Intera, spalmabile o in pasta, la nocciola di Giffoni IGP sarà protagonista anche di un delizioso croccante preparato al momento.E, se si parla di cioccolato, sempre presente anche la tradizione perugina in moltissimi gusti e varianti. Pugliesi, invece, i biscotti, mentre dalla Sicilia arriveranno cioccolato, cannoli, cassate, pasta di mandorla, pistacchi, waffelini e l’inimitabile cioccolato di Modica.
Le prossime tappe
Dall’8 al 10 marzo: Choco Italia a Roma Dal 16 al 19 marzo: Choco Italia ad Alberobello (BA) Dal 22 marzo al primo aprile: Mercatini di primavera e Gusto Italia a Matera  Dal 4 al 7 aprile: Choco Italia a Tivoli (RM) Dal 18 al 21 aprile: Choco Italia a Frascati (RM) Dal 25 aprile al primo maggio: Bianco Tanagro e Gusto Italia ad Auletta (SA) Aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 24, ad ingresso gratuito.fonte: rosmarinonews.it

Dolce week-end a Caserta Arriva Choco Italia dal 3 al 5 novembre

0
Tra Piazza Dante e Corso Trieste
Continua il tour autunnale di Choco Italia, il quale raggiungerà Caserta da venerdì 3 a domenica 5 novembre. Tra Piazza Dante e Corso Trieste sarà possibile avvicinarsi al mondo variegato del cioccolato artigianale e ai suoi produttori.La fiera del cioccolato artigianale, firmata dall’Associazione Italia Eventi, è ad ingresso libero e gratuito, e proseguirà ininterrottamente dalle ore 10 a mezzanotte.L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Caserta, grazie al sindaco Carlo Marino e al vicesindaco Emiliano Casale, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.

La Sana Merenda: la novità di questo tour

Nemmeno a Caserta mancherà “La Sana Merenda”, iniziativa salutare e solidale di Choco Italia. Ai visitatori in questo tour sarà proposto del pane fresco artigianale locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP, grazie alla partecipazione dei panificatori locali.“La Sana Merenda ci consente di sostenere le attività locali che si occupano di progetti di solidarietà e, allo stesso tempo, di dimostrare che una merenda salubre è possibile se realizzata con prodotti Made in Italy di qualità”, spiega il presidente dell’Associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo.

Una rete internazionale per il cioccolato di qualità

The Chocolate Way rappresenta la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa. L’obiettivo è promuovere e mettere in collegamento i distretti storici europei del cioccolato di alta qualità, per riscoprirne e promuoverne la tradizione, la cultura e il valore. Italia Eventi è uno dei membri di questa associazione internazionale.

I prodotti di Choco Italia

Sono cinque le regioni che, con i loro prodotti e produttori, caratterizzeranno questa quarta tappa autunnale a Caserta di Choco Italia. Oltre ad alcune aziende casertane di dolci, dalla Toscana arriverà un dolce carico di cantucci, classici e non, accompagnati da tanti torroni morbidi.Dalla Campania sarà possibile ritrovare un’azienda di Angri che produce cioccolato artigianale e cremini di tutti i gusti, tra cui una tipologia alla mela Annurca. Tra le novità il cioccolato grezzo realizzato macinando a pietra la fava di cacao, mentre caramelle, lecca lecca e marshmallow da Napoli. Numerosi i dolci al cioccolato e di tradizione partenopea.Dai Monti Picentini giungerà un’azienda agricola che proporrà la nocciola di Giffoni IGP declinata in vari prodotti, tra cui il croccante realizzato al momento. Irpini, invece, i dolci artigianali, i dolcetti morbidi al cioccolato e i mostaccioli.Dalla Puglia biscotti e taralli dolci, frutta disidratata e ricoperta di cioccolato. Dalla Calabria arriverà un carico di liquirizia: dolce e grezza, caramelle e panetti per preparare il liquore con un’antica ricetta calabrese.Dalla Sicilia il croccante con le mandorle, il pistacchio ed il sesamo, realizzato sul momento. Non mancheranno i torroni, realizzati in loco in vari gusti, praline, cremini, cannoli siciliani, cassate e dolci con la pasta di mandorla.
Le prossime tappe di Choco Italia in tour
Aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 24, ad ingresso gratuito. Media partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it Dal 9 al 12 novembre: Tivoli (Roma) Dal 16 al 19 novembre: Roma (Area Mercato Testaccio) Dal 23 al 26 novembre: Salerno Dolcissima – Festa del cioccolato artigianale e dei dolci natalizi (In occasione di Luci d’Artista)fonte: rosmarinonews.it

San Martino: castagne e vino Nel borgo di Capitignano la decima edizione

0
Da venerdì 10 a domenica 12 novembre

GIFFONI SEI CASALI (SA)

San Martino Castagne e Vino sta per compiere dieci anni. Una festa nella festa che si snoderà tra i vicoli del borgo antico di Capitignano, da venerdì 10 a domenica 12 novembre.Piatti e prodotti tipici, ma anche spettacoli, musica, visite guidate, sport e percorsi di trekking per un week-end adatto a tutta la famiglia.San Martino è il Santo Patrono del casale di Giffoni Sei Casali, ricorrenza che porta sempre con sé tradizioni, riti e festeggiamenti antichi. Ragion per cui, nel 2011, l’Associazione San Martino Vescovo ha dato vita a questo appuntamento tra i Monti Picentini.
Ogni anno è una scommessa: contro il tempo e gli impegni, contando soltanto 
sui volontari che credono nel proprio territorio e desiderano continuare a 
rinnovare questo appuntamento, ormai atteso non solo in provincia, ma anche 
oltre. 
Come sempre punteremo sulla nostra accoglienza e i sapori tradizionali”, 
sottolinea il presidente della Associazione San Martino Vescovo, Giovanni 
Di Muro.
Una cinquantina di persone, dai 13 agli 80 anni, si ritrovano attorno a “San Martino: castagne e vino” dando vita ad un ricco programma.Tutti i giorni in programma musica popolare, visite guidate ai monumenti del paese, mostre fotografiche ed artigianali.Domenica, alle ore 8, appuntamento con San Martino in movimento, passeggiata trekking a cura dell’Associazione Passione Trekking – Outdoor Picentini, mentre alle ore 9 si terrà la Gara podistica “StraSanMartino“, un percorso cittadino di 7.400 km, con partenza da piazza Giovanni Paolo II°.Alle ore 17 si terrà la rievocazione storica in costumi d’epoca, a seguire estrazione della lotteria “San Martino” e la premiazione dell’11° Concorso del vino novello.LA LOCATION. Tra le stradine e lo spazio antistante la Chiesa Madre saranno allestiti piccoli stands artigianali, l’area ristoro, le mostre, nonché gli spazi dedicati alla musica popolare ed agli spettacoli.IL MENU’. Tra i primi piatti gli ziti con braciola e i cavatelli con fagioli e castagne, poi la sfrionzola (carne di maiale con patate e papaccelle), i panini con broccoli e salsicce, la milza, la cagliata ed il caciocavallo impiccato. Non mancheranno dolci artigianali con nocciole e castagne, zeppole calde, caldarroste e vino paesano. In particolare, vanno sottolineate due tipicità dolciarie che è difficile trovare e che in questo caso saranno realizzate per la festa: le crespelle e i calzoncelli, qui realizzati con la Pera Pericina (salvata da Slow Food) nel ripieno.IL PRANZO DELLA DOMENICA. Anche quest’anno, oltre ad avere la possibilità di cenare nel borgo tutte le sere, “San Martino castagne e vino” dà appuntamento al pranzo domenicale, a partire dalle ore 12:30, al costo simbolico di 12 euro per gli adulti e di 8 euro per i bambini.IL BORGO. Interessante la possibilità, solo in occasione dei tre giorni di festa, di visitare il campanile della Chiesa di San Martino Vescovo da cui è possibile godere di un paesaggio mozzafiato sui Monti Picentini fino al mare e la cripta all’interno della Congrega.San Martino Castagne e Vino ha ricevuto il patrocinio da Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente provinciale per il turismo di Salerno, Comune di Giffoni Sei Casali e Parrocchia di San Martino Vescovo. Media Sponsor dell’iniziativa è Rosmarinonews.it, blogzine di enogastronomia, turismo e sostenibilità.San Martino: castagne e vino Capitignano – Giffoni Sei Casali (SA) > a 20 km da Salerno 10, 11, 12 novembre dalle ore 19:30 12 novembre, pranzo a partire dalle ore 12:30Ph Carmine RagoPer info e dettagli: Associazione San Martino Vescovo 333.6428118 – sanmartinoassociazione@gmail.com Su FB Associazione Parrocchiale San Martino