Home Campania show 35° Sagra della castagna di Montella

35° Sagra della castagna di Montella

35° Sagra della castagna di Montella

0

35° Sagra della castagna di Montella

RITORNA NEL CENTRO STORICO DI MONTELLA (AV) L’EVENTO PIÙ ATTESO DELL’ANNO CON STAND GASTRONOMICI, MUSICA E CULTURA POPOLARE.

L’occasione migliore per degustare il frutto autunnale per eccellenza al forno, fresco e sotto forma di prelibate dolcezze.

Il centro di Montella, in provincia di Avellino, è pronto ad accogliere per la trentaduesima volta un flusso sempre molto copioso di persone provenienti dai paesi limitrofi ma anche da altre provincie, attratte dalla suggestione di una tipica sagra autunnale.

Immancabili le caldarroste e le specialità del posto tra cui i classici panzerotti, le castagnole, i cannoli con crema di castagna e cioccolato.

Ma una grande attenzione viene data ai vini, con degustazioni di prodotti locali, a creare uno splendido connubio di sapori.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 4 Novembre – Sabato 5 novembre e Domenica 6 Novembre

 Venerdì 4 novembre

Ore 18:00 Inaugurazione della 34a Sagra della Castagna IGP di Montella con apertura stand gastronomici

Ore 18:00-20:00 Percorso sensoriale e mostre fotografiche a cura del Forum dei Giovani e della Pro Loco Montella Alto Calore presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano

Ore 18:00-24:00 Dimostrazioni lavori artigianali a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli

Ore 20:30 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Suoni Antichi i Bottari di Macerata Campania – Perle del Sud

Palco n. 2 (Via Michelangelo Cianciulli): Chiave Folk 2000

Palco n. 3 (Piazzetta P.Colucci-Carbonara): Tammurriarè di Valerio Ricciardelli

Palco n. 4 (Via Filippo Bonavitacola): Makardia

Palco n. 5 (Via del Corso): Ss91

Itineranti: Popolar Song Suoni e Ritmi del Sud – Suoni d’Irpinia – Li Sunaturi – Flash mob a cura di Dor’Art Center

Sabato 5 novembre

Ore 10:00 Apertura stand gastronomici

Ore 10:00-12:00 e 15:00-20:00 Mostra fotografica a cura dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci con premiazione alle ore 10:30 e accoglienza musicale a cura della Scuola Media G. Capone e del Liceo Musicale R. d’Aquino presso l’edificio scolastico in Via Don Minzoni

Ore 10:00-20:00 Percorso sensoriale e mostre fotografiche a cura del Forum dei Giovani e della Pro Loco Montella Alto Calore presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano

Ore 10:00-24:00 Dimostrazioni lavori artigianali a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli

Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese  in Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 16:00 Momento teatrale Ritmi di festa a cura del Prof. Paolo Apolito in Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 17:00 Mini esibizione dell’Accordion Hirpus Orkestrain Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 19:00 Cerimonia di accensione dei bracieri con i gruppi musicali in Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 19:30 Premiazione 1a Rassegna Castagna d’Oro di Montella (Soggetti e temi del Territorio) in Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 21:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Associazione Delli Gatti – Aria Nova – Voci del Sud

Palco n. 2 (Via Michelangelo Cianciulli): Terraemares – Fucarìa

Palco n. 3 (Piazzetta P.Colucci-Carbonara): Joe Petrosino e RockAmmorra

Palco n. 4 (Via Filippo Bonavitacola): Barabba Blues

Palco n. 5 (Via del Corso): Scommonecati

Itineranti: Bandidas – Accordion Hirpus Orkestra – Scuola di Tarantella Montemaranese Flash mob a cura di Dor’Art Cente

Domenica 6 novembre

Ore 10:00 Apertura stand gastronomici

Ore 10:00 Convegno tematico Castagna – Montagna – Territorio: quale Futuro? presso il Centro Sociale in via Ippolita Panico

Ore 10:00-12:00 e 15:00-20:00 Mostra fotografica a cura dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci e accoglienza musicale a cura della Scuola Media G. Capone e del Liceo Musicale R. d’Aquino presso l’edificio scolastico in Via Don Minzoni

Ore 10:00-20:00 Percorso sensoriale e mostre fotografiche a cura del Forum dei Giovani e della Pro Loco Montella Alto Calore presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano

Ore 10:00-24:00 Dimostrazioni lavori artigianali a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli

Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese in Piazza Sebastiano Bartoli

Ore 14:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Spettacolo per bambini Armonie Volanti (con hang)

Ore 15:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Achille e i solisti di Montemarano

Ore 17:30 Palco n. 3 (Piazzetta P.Colucci-Carbonara): Spettacolo teatrale La preta ianca di R. Della Fera – Regia Salvatore Mazza – Clan H

Ore 18:30 Palco n. 1: Intervento musicale a cura dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci con saluti del Maestro Carmine Ioanna

Ore 20:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Lumanèra

Palco n. 2 (Via Michelangelo Cianciulli): Gruppo folk Le Voci del Borgo

Palco n. 3 (Piazzetta P.Colucci-Carbonara): I Picarielli

Palco n. 4 (Via Filippo Bonavitacola): Vat Vat Vat – The Exploders Duo – One for Peace

Palco n. 5 (Via del Corso): Lo rainard – Ivan Romano

Itineranti: Gruppo folk Zompa Cardillo – A perteca (di Pino Iove) – Bandidas – Flash mob a cura di Dor’Art Center

Direzione Artistica a cura di ROBERTO D’AGNESE 

l’evento termina il: