storia, curiosità, assaggio, filiera, trasformazione
con rilascio attestato
L’ Associazione Nazionale Città della Nocciola, la Condotta Slow Food dei Picentini e la Residenza Rurale L’ Incartata organizzano Corso di Assaggio Nocciola e Trasformazione Cioccolato
Programma venerdì 1 dicembre h. 16,00 – 19.00 sabato 2 dicembre h. 10,00- 19,00 Saluti di benvenuto,
presentazione del Corso
- Venerdì ore 16,oo – 19,00 Corso Assaggio Nocciola Un percorso dalla pianta alla tavola , passando per la storia , la simbologia, arte, filiera e caratteristiche salutari. della nocciola.
Il Panel d’assaggio della nocciola , vocabolario e scheda di assaggio. Difetti nocciola.
Prove pratiche di assaggio con simulazione del panel di assaggio ufficiale. Degustazione delle principali varietà italiane e straniere a confronto.
Creme spalmabili artigianali e GDO a confronto. - ore 20,00 cena-menu’ con alcuni Piatti alla nocciola Ristorante de l’ Incartata
Sabato 1 dicembre ore 9,30 – 13,00 Nocciola & Cioccolato Prove pratiche di assaggio nocciola e degustazione delle principali varietà a confronto. Il Cioccolato e la sua storia millenaria, dal cioccolato come bevanda delle antiche popolazione centroamericane, ai grezzi di modica, passando per la piemontese invenzione del Gianduja, fino alle raffinate praline. - ore 13,30- 14,45 pausa e pranzo ospiti presso il Ristorante de l’ Incartata Ore 15,00 – 19,00 Cioccolato Le vari fasi di trasformazione del cacao vari metodi di temperaggio , consigli e tecniche per ottenere un buon cioccolato. Come realizzare una crema spalmabile nocciole e cioccolato. Conosciamo le single-origin ovvero il fondente che proviene da singole varietà di cacao. Assaggiando di cioccolati e praline di alcuni dei migliori produttori.
- ore 20,00 cena menu’ tipico presso il ristorante de l’ Incartata (non obbligatoria, vi rilasceremo un buono per una cena in loco)
Modulo docente Nocciola Irma Brizi 🙁 Nocciotester ufficiale e Direttore Associazione Nazionale Città della Nocciola, Docente Master of Food Slow Food Italia,Certified Chocolate Taster International Institute of Chocolate Tasting 2nd level) Modulo docente cioccolato Giulia Capece (maestra cioccolatiere e consulente, Certified Chocolate Taster International Institute of Chocolate Tasting 2nd level).
l’evento termina tra: