Home Eventi XXV Sagra del Ciapinabò dal 9 al 11 ottobre 2015 Carignano

XXV Sagra del Ciapinabò dal 9 al 11 ottobre 2015 Carignano

0
Sagra del Ciapinabò

XXV Sagra del Ciapinabò dal 9 al 11 ottobre 2015 Carignano

Dal 9 al 11 ottobre 2015 XXV Sagra del Ciapinabò!!

Mostra mercato, prodotti tipici ed artigianali, mostra locale bovini,
musica, intrattenimenti, degustazioni e laboratori gastronomici.

Il Topinambur, comunemente conosciuto in Piemonte con il nome Ciapinabòdi Ciapinabò (anche con le forme topinabò, tapinabò), è prodotto nei comuni di Carignano e Moncalieri (Torino), tra settembre e novembre.

E’ un tubero ricavato da una pianta erbacea originaria del Nord America, introdotto in Europa nel cinquecento.
La polpa è carnosa e bianca, di sapore delicato, vagamente simile al carciofo, di cui è un buon sostituto in quanto più economico e pratico.
CiapinabòGli steli fiorali, alti anche più di due metri, terminano con larghi capolini gialli, simili a grandi margherite; l’apparato radicale è costituito da radici striscianti con tuberi di colore rosso-violaceo o di colore bianco, dalla forma irregolare e dalla polpa bianca, che rappresentano la parte commestibile.

La varietà con i tuberi rossi è coltivata prevalentemente nei terreni sabbiosi sulle rive del Po, mentre la varietà a tuberi bianchi è diffusa anche in terreni meno irrigui.

I valori nutrizionali del topinambur sono simili a quelli del carciofo, infatti ha poche calorie e contiene una buona quantità di fibre solubili, come l’inulina, che aiutano ad abbassare la glicemia; inoltre favorisce la secrezione lattea durante l’allattamento e combatte la ritenzione di liquidi.

I topinambur si possono mangiare crudi a fettine sottili o cotti, dopo averli pelati. Ridotti a cubetti di un cm di lato, necessitano di 10 minuti di cottura se bolliti, 15- 20 minuti se stufati. Si possono utilizzare in tutte le ricette, alla pari del carciofo.

Nella cucina piemontese sono tipici con la bagna cauda e la fonduta.

fonte: http://www.wikieventi.it